Dare forma

Dare forma, Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Dal 07 Marzo 2014 al 06 Giugno 2014
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: venerdì pomeriggio 15.30-18.30
Curatori: Roberto Cresti
Enti promotori:
- MiBACT
- Museo Tattile Statale Omero
Costo del biglietto: € 50, esclusi disabili
Telefono per informazioni: +39 071 2811935
E-Mail info: info@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona propone per la primavera 2014 un'iniziative di confronto e approfondimento rivolta a tutti i curiosi di arte contemporanea. Il prof. Roberto Cresti, ricercatore e docente di storia dell'arte contemporanea presso l'Università di Macerata, nonché saggista e traduttore, terrà un seminario dal titolo "Dare forma - Sei incontri per conoscere la scultura e le arti contemporanee".
Gli incontri si svolgono negli spazi del Museo Omero i venerdì pomeriggio con orario 15.30 - 18.30 da marzo a giugno.
Il seminario è pensato per scoprire e familiarizzare con la scultura del ‘900 attraverso alcuni celebri rappresentanti. Il ciclo di appuntamenti inizia con due precursori della modernità come August Rodin e Medardo Rosso (7 marzo); prosegue con le linee e i volumi di Umberto Boccioni e Constantin Brancusi e le memorie etrusche di Arturo Martini (21 marzo); arriva agli anni ’20 e ’30 con Dino Garrone e il classico Francesco Messina (4 aprile); segue il purismo e lo spazialismo di Lucio Fontana e le inquietudini plastiche di Marino Marini e Pietro Consagra (9 maggio); Arnaldo Pomodoro, Nanni Valentini e la sua epica atomica segnano il secondo '900 (23 maggio); il ritorno alla manualità di Mimmo Paladino e la scultura appenninica di Francesco Roviello (6 giugno) chiudono gli incontri.
Un seminario pensato anche in relazione al Museo, che ospita alcune opere originali degli scultori presi in esame (ad es. Irina di Francesco Messina, Fuga in Egitto e San Giovannino di Arturo Martini, Colloquio libero di Pietro Consagra); lavori avvicinabili alla maniera dell’Omero, e cioè attraverso il tatto, come merita la scultura per essere pienamente apprezzata.
Il ciclo di incontri, organizzato con la collaborazione tecnica di Fabrizio Baleani de Le Ossa Editrice, è aperto a tutti. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 4 marzo 2014, scaricando il modulo sul sito del Museo Omero www.museoomero.it. Il numero massimo dei partecipanti è 30, la quota di partecipazione è 50 euro, gratuito per disabili. Si rilascerà l’attestato di partecipazione.
Gli incontri si svolgono negli spazi del Museo Omero i venerdì pomeriggio con orario 15.30 - 18.30 da marzo a giugno.
Il seminario è pensato per scoprire e familiarizzare con la scultura del ‘900 attraverso alcuni celebri rappresentanti. Il ciclo di appuntamenti inizia con due precursori della modernità come August Rodin e Medardo Rosso (7 marzo); prosegue con le linee e i volumi di Umberto Boccioni e Constantin Brancusi e le memorie etrusche di Arturo Martini (21 marzo); arriva agli anni ’20 e ’30 con Dino Garrone e il classico Francesco Messina (4 aprile); segue il purismo e lo spazialismo di Lucio Fontana e le inquietudini plastiche di Marino Marini e Pietro Consagra (9 maggio); Arnaldo Pomodoro, Nanni Valentini e la sua epica atomica segnano il secondo '900 (23 maggio); il ritorno alla manualità di Mimmo Paladino e la scultura appenninica di Francesco Roviello (6 giugno) chiudono gli incontri.
Un seminario pensato anche in relazione al Museo, che ospita alcune opere originali degli scultori presi in esame (ad es. Irina di Francesco Messina, Fuga in Egitto e San Giovannino di Arturo Martini, Colloquio libero di Pietro Consagra); lavori avvicinabili alla maniera dell’Omero, e cioè attraverso il tatto, come merita la scultura per essere pienamente apprezzata.
Il ciclo di incontri, organizzato con la collaborazione tecnica di Fabrizio Baleani de Le Ossa Editrice, è aperto a tutti. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 4 marzo 2014, scaricando il modulo sul sito del Museo Omero www.museoomero.it. Il numero massimo dei partecipanti è 30, la quota di partecipazione è 50 euro, gratuito per disabili. Si rilascerà l’attestato di partecipazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo