La Leggerezza della Scultura 2013. VIII Edizione

La Leggerezza della Scultura 2013. VIII Edizione, Parco dell’Arte, Cerrina (AL)
Dal 06 Ottobre 2013 al 10 Dicembre 2013
Cerrina Monferrato | Alessandria
Luogo: Parco dell’Arte
Indirizzo: via Garmontano 5
Orari: da lunedì a venerdì 10-17; sabato e festivi su appuntamento
Curatori: Anselmo Villata
Enti promotori:
- Fondazione CRT
- Assessorato al Turismo della Regione Piemonte
- I.N.A.C.
- Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea
- Ministero BB.AA.CC.
- Direzione Generale dei Beni Librari e degli Istituti Culturali
- Regione Piemonte
- Piemonte Nuovo da Sempre
- Comune di Cerrina
- Provincia di Alessandria
Telefono per informazioni: +39 0142 946909
Sito ufficiale: http://www.laleggerezzadellascultura.it/La_Leggerezza_della_Scultura/La_Leggerezza_della_Scultura.html
Giunta, quest’anno, all’ottava edizione, la mostra “La leggerezza della scultura” assume carattere internazionale e prenderà avvio il 5 ottobre prossimo nel Parco dell’Arte a Cerrina, luogo divenuto consueto, perché particolarmente idoneo e suggestivo, ad accogliere tale evento, dove natura e creatività artistica si incontrano e dialogano generando un’atmosfera magica e mutevole per la conclusione del ciclo stagionale, generando un cambio quotidiano di scenografia intorno alle opere.
Di questa edizione, il curatore è lo stesso Presidente dell’I.N.A.C., Anselmo Villata, che ha effettuato una selezione di 13 artisti internazionali che, come vuole questa mostra collettiva dedicata alla scultura, formano un gruppo eterogeneo per i personalissimi linguaggi espressivi e forniscono una visione realistica sull’attualità scultorea, volta a diversi indirizzi. Inoltre, gli Autori provengono da diverse Nazioni e in tal modo generano una ulteriore occasione di dialogo e di confronto tra differenti esperienze. Come consuetudine, non sono stati suggeriti temi per la realizzazione delle opere per la mostra. Forme, materiali, immagini, volumi, derivano dalla cultura individuale e dalla sensibilità di ogni artista, dalla creatività personale e non sono in alcun modo condizionati da qualsiasi elemento contaminatore esterno. Ogni artista, dunque, secondo il proprio linguaggio e la propria creatività, propone un’opera o un’installazione con materiali diversi che vanno dal marmo al bronzo, al ferro, alla terracotta fino a materiali di più recenti generazioni e al recupero di materiali dismessi; anche l’iconografia è molto varia e va dal figurativo al geometrico, all’informale, al concettuale.
La mostra è corredata da un volume, collana Arte Visiva – Edizioni Verso l’Arte, di 96 pagine, interamente a colori, su cui sono riprodotte tutte le opere esposte, il testo critico di Anselmo Villata, l’introduzione dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, le presentazioni di Alberto Cirio, Assessore al Turismo della Regione Piemonte, Aldo Visca, Sindaco di Cerrina, Maria Grazia Piglia, Assessore alla Cultura del Comune di Cerrina.
La mostra gode dei Patrocini di: I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Ministero BB.AA.CC., Direzione Generale dei Beni Librari e degli Istituti Culturali, Regione Piemonte, Piemonte Nuovo da Sempre, Fondazione CRT, Comune di Cerrina, Provincia di Alessandria.
La mostra si realizza con il sostegno economico della Fondazione CRT e dell’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte.
Artisti: Enrico Benetta (Italia), Alberto Biasi (Italia), Bradley Borthwick (USA), Francesco Contiero (Italia), Alberto Ghinzani (Italia), Marin Kasimir (Belgio), Bruno Liberatore (Italia), Xavier Medina Campeny (Spagna), Alfred Milot Mirashi (Albania), Marco Porta (Italia), Maurizio Roasio (Italia), Silvio Santini (Italia), Jorrit Tornquist (Austria).
Di questa edizione, il curatore è lo stesso Presidente dell’I.N.A.C., Anselmo Villata, che ha effettuato una selezione di 13 artisti internazionali che, come vuole questa mostra collettiva dedicata alla scultura, formano un gruppo eterogeneo per i personalissimi linguaggi espressivi e forniscono una visione realistica sull’attualità scultorea, volta a diversi indirizzi. Inoltre, gli Autori provengono da diverse Nazioni e in tal modo generano una ulteriore occasione di dialogo e di confronto tra differenti esperienze. Come consuetudine, non sono stati suggeriti temi per la realizzazione delle opere per la mostra. Forme, materiali, immagini, volumi, derivano dalla cultura individuale e dalla sensibilità di ogni artista, dalla creatività personale e non sono in alcun modo condizionati da qualsiasi elemento contaminatore esterno. Ogni artista, dunque, secondo il proprio linguaggio e la propria creatività, propone un’opera o un’installazione con materiali diversi che vanno dal marmo al bronzo, al ferro, alla terracotta fino a materiali di più recenti generazioni e al recupero di materiali dismessi; anche l’iconografia è molto varia e va dal figurativo al geometrico, all’informale, al concettuale.
La mostra è corredata da un volume, collana Arte Visiva – Edizioni Verso l’Arte, di 96 pagine, interamente a colori, su cui sono riprodotte tutte le opere esposte, il testo critico di Anselmo Villata, l’introduzione dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, le presentazioni di Alberto Cirio, Assessore al Turismo della Regione Piemonte, Aldo Visca, Sindaco di Cerrina, Maria Grazia Piglia, Assessore alla Cultura del Comune di Cerrina.
La mostra gode dei Patrocini di: I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Ministero BB.AA.CC., Direzione Generale dei Beni Librari e degli Istituti Culturali, Regione Piemonte, Piemonte Nuovo da Sempre, Fondazione CRT, Comune di Cerrina, Provincia di Alessandria.
La mostra si realizza con il sostegno economico della Fondazione CRT e dell’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte.
Artisti: Enrico Benetta (Italia), Alberto Biasi (Italia), Bradley Borthwick (USA), Francesco Contiero (Italia), Alberto Ghinzani (Italia), Marin Kasimir (Belgio), Bruno Liberatore (Italia), Xavier Medina Campeny (Spagna), Alfred Milot Mirashi (Albania), Marco Porta (Italia), Maurizio Roasio (Italia), Silvio Santini (Italia), Jorrit Tornquist (Austria).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enrico benetta ·
alberto biasi ·
jorrit tornquist ·
francesco contiero ·
bruno liberatore ·
alberto ghinzani ·
parco dell arte ·
bradley borthwick ·
marin kasimir ·
xavier medina campeny ·
alfred milot mirashi ·
marco porta ·
maurizio roasio ·
silvio santini
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970