La città ritrovata. Il Foro di Aquae Statiellae e il suo quartiere

Dal 04 Luglio 2015 al 31 Marzo 2016
Acqui Terme | Alessandria
Luogo: Museo Civico Archeologico - Castello dei Paleologi
Indirizzo: via Morelli 2
Enti promotori:
- MiBACT - Soprintendenza Archeologia del Piemonte
- Città di Acqui Terme
Telefono per informazioni: +39 0144.57555
E-Mail info: info@acquimusei.it
Sito ufficiale: http://www.acquimusei.it
La mostra, allestita all’interno del Museo Archeologico, è dedicata a una delle scoperte più importanti compiute in questi ultimi anni in città: quella della piazza del Foro dell’abitato romano di Aquae Statiellae, venuta alla luce nel 2005 nel corso dei lavori compiuti nel centro cittadino, tra corso Cavour e via Garibaldi. Gli scavi hanno individuato un vasto settore della piazza, pavimentata con grandi lastre di calcare e situata non lontano dall’antica chiesa dell’Addolorata, già luogo in passato di numerosi rinvenimenti archeologici.
La scoperta della piazza ha anche finalmente permesso di chiarire la natura di un grande edificio di epoca romana, i cui resti sono stati riportati alla luce nel corso di indagini svolte tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’90 del secolo scorso nella vicina via Aureliano Galeazzo. Tale impianto appare infatti ora interpretabile come un tempio, posto in diretto collegamento con il Foro e come quest’ultimo databile all’età augustea (fine del I secolo a.C. - inizi del I secolo d.C.).
La mostra è inoltre l’occasione per una prima presentazione al pubblico degli scavi recentemente compiuti nella vicina area dell’ex “Palaorto” di via Maggiorino Ferraris, dove è stato riportato alla luce un lussuoso quartiere residenziale della città romana, situato a poca distanza dal Foro.
Orario di apertura:
Estivo (1° Maggio - 30 Settembre): dal mercoledì alla domenica: ore 10.00-13.00 e 16.00-20.00. Invernale (1° Ottobre - 30 Aprile): dal mercoledì al sabato: ore 9.30-13.30 e 15.30-17.30; domenica: ore 11.00-13.30 e 15.30-17.30
La scoperta della piazza ha anche finalmente permesso di chiarire la natura di un grande edificio di epoca romana, i cui resti sono stati riportati alla luce nel corso di indagini svolte tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’90 del secolo scorso nella vicina via Aureliano Galeazzo. Tale impianto appare infatti ora interpretabile come un tempio, posto in diretto collegamento con il Foro e come quest’ultimo databile all’età augustea (fine del I secolo a.C. - inizi del I secolo d.C.).
La mostra è inoltre l’occasione per una prima presentazione al pubblico degli scavi recentemente compiuti nella vicina area dell’ex “Palaorto” di via Maggiorino Ferraris, dove è stato riportato alla luce un lussuoso quartiere residenziale della città romana, situato a poca distanza dal Foro.
Orario di apertura:
Estivo (1° Maggio - 30 Settembre): dal mercoledì alla domenica: ore 10.00-13.00 e 16.00-20.00. Invernale (1° Ottobre - 30 Aprile): dal mercoledì al sabato: ore 9.30-13.30 e 15.30-17.30; domenica: ore 11.00-13.30 e 15.30-17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni