Azione e Pensiero: Xhixha e Mirashi

Helidon Xhixha, Pillars of light, acciaio trattato, 2015, 440 x 300 x 280 cm
Dal 15 Gennaio 2016 al 19 Febbraio 2016
Cerrina Monferrato | Alessandria
Luogo: I.N.A.C. - Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Dante Alighieri 27
Curatori: Anselmo Villata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 014 2946909
E-Mail info: inac@istituto-inac.eu
Sito ufficiale: http://www.istituto-inac.eu/
Le Sale Juvarriane del complesso di Palazzo Reale di Torino divengono il suggestivo palcoscenico che vede in mostra le opere di due giovani Maestri, entrambi originari dell’Albania ma che si sono formati in Italia, dove a tutt’oggi vivono e lavorano e che si sono stabilmente consolidati nel panorama artistico nazionale e internazionale.
Helidon Xhixha, a seguito di un percorso che lo ha portato a toccare diversi punti del globo, da Miami a Londra fino a Dubai, in cui ha lasciato proprie opere sia in spazi pubblici che in importanti collezioni private, giunge a Torino appena conclusa l’eclatante esperienza alla Biennale di Venezia attirando l’attenzione dei tanti visitatori e della stampa internazionale. Iceberg, la prima scultura galleggiante autorizzata ad attraversare il Canal Grande, non solo ha meravigliato l’esigente pubblico della Biennale ma ha saputo lanciare un importante messaggio sui delicati equilibri del nostro ambiente.
Alfred Milot Mirashi, dopo le numerose partecipazioni, anche in qualità di commissario, a rassegne internazionali con picchi di interesse e apprezzamento sempre più elevati sia in Europa che al di fuori del Vecchio Continente, soprattutto in Cina dove ha partecipato alla 6 edizione della Biennale di Beijing e dove intrattiene rapporti costanti con il mondo del collezionismo e della critica, giunge a Torino dopo la vivace esperienza di collaborazione con alcune importanti realtà istituzionali del contesto romano. Si tratta di una doppia mostra personale che vede le opere di due artisti con espressioni e percorsi differenti pur avendo condiviso un ciclo di vita e formativo che in gioventù li ha portati ad entrare in contatto con un mondo totalmente nuovo rispetto al contesto culturale albanese appena lasciato e del quale sono diventati essi stessi i co-artefici.
L’arte è azione, la creazione e la creatività sono approdi fondamentali mediati da significati e significanti ben precisi, mediati da canoni estetici assolutamente ricercati; l’opera è risultante dell’azione, ma soprattutto frutto del pensiero che è base di tutto il processo e ne giustifica l’essere stesso.
La razionalità, dal corpus di riflessione al metodo e alle modalità realizzative è il quid fondante che accompagna tutto l’iter artistico.
Un confronto che mette di fronte due differenti risultanze stilistiche che hanno, però, in comune il fine e il metodo; un dialogo che si arricchisce di ulteriore fascino dato dal contesto espositivo in cui le opere dei due artisti andranno a inserirsi.
Non saranno solo Mirashi e Xhixha, ma anche Juvarra che con i suoi magnifici allestimenti lignei dei mobili inseriti nelle sale che portano il suo nome sarà la cornice perfetta per due artisti estremamente contemporanei, ma ben consapevoli di un percorso artistico culturale che viene da lontano ed è proiettato (anche grazie a loro) verso il futuro.
Una mostra che diviene concretamente l’esempio di quanto antico e contemporaneo si possano accostare e valorizzare vicendevolmente; un’esperienza culturale, ma anche emozionale per il pubblico che vi si accosterà.
L’evento è curato da Anselmo Villata, critico e curatore accreditato presso l’Association Internationale des Critiques d’Art, presidente dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, fresco vincitore del Premio per le Eccellenze Napoli Cultural Classic che ha curato numerose mostre in Italia e all’estero collaborando con istituzioni pubbliche e private come la Città Proibita di Pechino, la città di Parigi, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo in Italia, oltre che aver pubblicato numerosi testi critici e di saggistica in Italia e all’estero.
A corredo della mostra la casa editrice Verso l’Arte pubblicherà un libro interamente a colori bilingue (italiano e inglese), contenente le riproduzioni di tutte le opere esposte, le biografie degli artisti, il testo critico del curatore, le prefazioni e le introduzioni del Sindaco della Città di Torino e della Città Metropolitana di Torino Piero Fassino, dell’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi e del Direttore del Museo Nazionale dell’Albania di Tirana Melsi Labi.
Inaugurazione venerdì 15 gennaio 2016, ore 17
Orario
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato 16/1, 30/01, 13/02 dalle 10-13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo