Antonio Saporito. Astrattismo Geometrico Spaziale

Antonio Saporito, Il Pianeta Marte, Ponte Meier, Alessandria
Dal 04 Luglio 2019 al 04 Agosto 2019
Alessandria
Luogo: Palazzo Cuttica
Indirizzo: via Parma 1
Curatori: Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Città di Alessandria
Telefono per informazioni: +39 0131234266
E-Mail info: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
Dal Ponte Meier a Palazzo Cuttica: dal 4 Luglio al 4 Agosto ASTRATTISMO GEOMETRICO SPAZIALE. In esposizione 30 opere tra le più significative dell’ultimo periodo della carriera artistica di Antonio Saporito, che gli alessandrini hanno imparato a conoscere grazie alla scultura spazialista “Il Pianeta Marte” posizionata vicino al Ponte Meier.
Nel novembre 2018 infatti, la scultura è stata messa a disposizione della Città di Alessandria dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in occasione delle celebrazioni per l’850° anniversario fondativo della Città (1168-2018). La scultura Pianeta Marte, insieme al ponte Meier, rappresenta per Alessandria un inno al futuro.
Curata dall’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Città di Alessandria, anche questa importante mostra personale di Antonio Saporito che presenterà alla città di Alessandria alcune tra le opere più significative dell’ultimo periodo. Si tratta di opere che si riferiscono essenzialmente allo spazialismo geometrico, una ricerca dello spazio originale e unica, tema ricorrente del curriculum artistico di questo scultore e pittore astratto contemporaneo, innovatore e poliedrico, attivo a Torino fin dagli anni ‘70,
Alla continua ricerca dell'inconoscibile, del futuro, dell' inarrivabile mistero dell'uomo, lastre di acciaio, alluminio, rame e piombo sono sapientemente trasformate in labirinti di segni intagliati a lasciar intravedere l'oltre che si svela al di là della materia. Il rigore e l'essenza che connotano queste opere sono gli elementi che trascendono la realtà e ci permettono di scrutare quel che esiste dietro l'apparenza.
La mostra sarà aperta al pubblico il Sabato e la Domenica, dalle 15 alle 19 e l'inaugurazione vedrà la partecipazione delle autorità locali e del critico d’arte Giorgia Cassini, che già presentò l’installazione della scultura “Il Pianeta Marte”.
“Sostanzialmente Saporito formula la poetica di un nuovo spazialismo inteso come fusione di soggettività e oggettività che si avvale spesso della reiterazione dell’immagine ordinata con precisione nello spazio. Saporito aspira all’universale e il suo spazialismo è strettamente imparentato con l’invenzione formale assoluta. Le sue opere sono ordine costituito, sono logica aprioristica nell’abile costruzione degli accostamenti, nel comporre un pezzo dopo l’altro un’immagine significativa. È l’interpretazione contemporanea dell’assemblage: materiali diversi accostati con ordine logico preconcetto ed al contempo carichi di emotività nel richiamo ad una realtà cosmica e/o primordiale.” Nadia Cassini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970