Michele Cossyro. Buchi neri e pieghe cosmiche

Michele Cossyro, Buco Nero rosso e azzurro
Dal 18 Giugno 2016 al 24 Luglio 2016
Agrigento
Luogo: Agrigento FAM Gallery
Indirizzo: via Atenea 91
Orari: da martedì a venerdì 17.30-20.30; sabato e domenica 11-13 / 17.30-20.30
Enti promotori:
- Comune di Agrigento
E-Mail info: melagrasso@gmail.com
Provenienti da Roma, dove sono state esposte alla Camera dei Deputati nel marzo scorso, approdano alla FAM Gallery di Agrigento otto raffinatissime – e per certi versi profetiche - opere di Michele Cossyro protagoniste della mostra “Buchi neri e pieghe cosmiche”, con la presentazione di Bruno Corà.
Inaugurazione sabato 18, ore 19.
Concepita come una “riduzione” dell’esposizione romana, quella di Agrigento – in programma dal 18 giugno e fino al 24 luglio – sarà un’opportunità straordinaria per provare a curiosare e fantasticare sulle più recenti e misteriose scoperte dell’universo siderale: i buchi neri, appunto, e quelle onde gravitazionali intuite da Einstein e recentemente confermate dagli scienziati la cui rappresentazione tridimensionale Cossyro sembra avere sorprendentemente anticipato sin dai primi anni Duemila. Il riferimento è al ciclo dei Black Holes: opere realizzate con tecniche artigianali tramite legni d’ulivo successivamente lavorati a listelli e intrecciati alla stessa maniera dei pescatori che realizzavano le “nasse”. Proprio il reticolo di queste forme sembra rievocare le linee, le trame dei campi gravitazionali e quelle curve – le stramature – che piegano lo spazio.
Di questa singolare intuizione di Cossyro - e della valenza anticipatrice della sua ricerca plastica verso forme e fenomeni oggetto di studio della fisica moderna e contemporanea - scrive Bruno Corà, nel testo critico del volume Black Holes, affiancando l’indagine di Cossyro a quella pionieristica di Fontana di oltre mezzo secolo fa: “Se i ‘buchi’ o i ‘concetti spaziali’di Lucio Fontana – dice Corà - hanno fornito, in modo pionieristico negli anni Cinquanta una fisionomia ideale all'identità dello spazio siderale e perfino a quello delle particelle, ora Cossyro con i suoi black holes si è spinto verso frontiere ancora più estreme. Infatti, il ciclo dei buchi neri (2010-2016) concepiti e realizzati da Cossyro con tessere vitree e ardesia, e collocati sul pavimento sopra lastre di acciaio inox lucidato a specchio o sospesi in aria, consentono di prendere visione e coscienza di una realtà altrimenti invisibile poiché riferita a fenomeni astronomici aventi una massa di numerose migliaia di volte superiore a quella del sole strutturalmente munita di una velocità in grado di inghiottire la luce e pertanto non consentendo la sua diffusione”.
Premonizione, profezia, preveggenza o intuizione casuale? In una recente conversazione raccolta da Paolo Minacori, direttore artistico di FAM Gallery, Cossyro si schermisce e ironizza con chi lo definisce un “chiaroveggente”: “L’arte anticipa tutto – dice l’artista – lo fa anche Italo Calvino nel suo elogio alla leggerezza: ogni collegamento nell’Universo sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime, come i messaggi del DNA, gli impulsi dei neuroni, i quarks, i neutrini vaganti nello spazio dall’inizio dei tempi… Sono i medesimi “fili” sottili che collegano i suoi oggetti ideali (qualcuno direbbe “surreali”) che prendono forma e allo stesso tempo si dissolvono, percezione di ciò che è minuto, mobile e leggero, nelle fisarmoniche, nei reticoli, perfino nelle linee spirali dei suoi buchi neri”.
La luce e il buio cosmico, il dialogo fra opposti – qui nel contesto quasi visionario della fisica universale - tornano protagonisti nelle opere di Cossyro come in tempi meno recenti il contrasto fra bronzo e legno “conflitto di materie nemiche che Cossyro allea in un solo oggetto”. Ancora Minacori nella conversazione con il maestro: “Questo ci riporta – ma non è materia di chi scrive, piuttosto argomento degli storici dell’arte che stanno lucidamente animando il dibattito – al rapporto tra l’opera, lo spazio e il colore. Se lo spazialismo di Lucio Fontana era teso a superare la realtà bidimensionale della tela verso una terza dimensione percepita, ma oscura - è il punto di vista dell’osservatore che mira allo squarcio-buco, ma non trova la luce – nell’opera di Cossyro la sperimentazione dello spazio percepito multidimensionale supera lo spazialismo bidimensionale. La luce-colore diventa protagonista non solo dal punto di vista metaforico e concettuale, ma anche responsabile della realizzazione di un organismo elaborato, complesso, strutturato in una creazione plastica che investe lo spazio”.
In mostra sarà disponibile il libro Michele Cossyro Black Holes con testo critico di Bruno Corà, editore KAPPABIT.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni