Luigi Pirandello e la cultura artistica fra Ottocento e Novecento

Fausto Pirandello, Ritratto di Luigi Pirandello, 1936. GNAM Roma
Dal 29 Dicembre 2017 al 21 Gennaio 2018
Agrigento
Luogo: Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo
Indirizzo: Contrada San Nicola 12
Enti promotori:
- Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
- Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento
- Polo Regionale di Agrigento per i siti culturali
- Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Telefono per informazioni: +39 0922552611
E-Mail info: sopriag@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/sopriag
Nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, il 29 Dicembre alle ore 18 sarà inaugurata presso l'Auditorium Lizzi del Museo Archeologico Regionale di Agrigento “Pietro Griffo”, la mostra “Luigi Pirandello e la cultura artistica fra Ottocento e Novecento” curata dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Agrigento, in collaborazione con il Polo Regionale di Agrigento per i siti culturali e con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
L'evento espositivo, realizzato con opere provenienti da Istituzioni museali pubbliche e collezioni private, intende riscoprire la passione e l’interesse per le arti figurative del drammaturgo siciliano, con particolare attenzione agli artisti, appartenenti alla temperie culturale tra l’Ottocento e il primo Novecento, a cui rivolse la sua attenzione critica attraverso testimonianze e scritti.
Luigi Pirandello, egli stesso pittore, è stato un grande appassionato di arti visive con particolare attenzione agli artisti appartenenti alla temperie culturale tra i due secoli, con incursioni nelle poetiche espressive novecentesche mediate dalla straordinaria figura di Fausto. La famiglia Pirandello fu infatti sempre attenta al dibattito sulle arti visive. Interessante anche la complessa vicenda artistica di Rosolina, sorella maggiore di Luigi, pittrice precoce e prolifica.
Il percorso si snoda attraverso l'esposizione di circa 30 opere (dipinti, sculture e grafica) di artisti dell'800 e del primo '900.
Particolare attenzione sarà rivolta all'esperienza artistica di Fausto Pirandello e della Scuola Romana a cui fu legato nel periodo in cui il padre era in vita. Inoltre, la mostra permetterà di indagare anche con finalità didattiche le peculiarità del rapporto tra l'arte e il gusto estetico del grande letterato.
Sono presenti in mostra, oltre a Luigi, Fausto e Rosolina Pirandello, anche Francesco Lojacono, Natale Attanasio, Salvatore Marchese, Giulio Aristide Sartorio, Giorgio De Chirico, Mario Mafai, Antonietta Raphael, Mario Rutelli, Filippo De Pisis, Umberto Coromaldi, Francesco Trombadori, Camillo Innocenti, Vincenzo Gemito, Roberto Melli e Michele Tripisciano.
La mostra rimarrà aperta fino al 21 Gennaio 2018 e osserverà i seguenti orari di apertura: dal martedì al sabato ore 10-13 / 16-18.30. Domenica e Lunedì ore 10-13.
F.to Il Soprintendente Gabriella Costantino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio de chirico ·
antonietta raphael ·
filippo de pisis ·
giulio aristide sartorio ·
vincenzo gemito ·
mario mafai ·
francesco lojacono ·
mario rutelli ·
museo archeologico regionale pietro griffo ·
natale attanasio ·
francesco trombadori ·
camillo innocenti ·
luigi fausto e rosolina pirandello ·
salvatore marchese ·
umberto coromaldi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni