Architetture di Pane. Sacralità e Contemporaneità. Installazioni Fotografiche di Letterio Pomara

Architetture di Pane. Sacralità e Contemporaneità. Installazioni Fotografiche di Letterio Pomara
Dal 20 Aprile 2014 al 18 Maggio 2014
San Biagio Platani | Agrigento
Luogo: San Biagio Platani
Indirizzo: San Biagio Platani, Agrigento
Curatori: Tanino Bonifacio
Enti promotori:
- Regione Sicilia - Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69304177
E-Mail info: archidipane@hotmail.com
Sito ufficiale: http://www.archidipane.com
É un progetto artistico-culturale a cura di Stefania Giacchino di Agorà e con la Direzione Artistica di Tanino Bonifacio, Storico dell’arte.
Tra gli artisti italiani invitati a partecipare, LETTERIO POMARA per la fotografia.
Fotoreporter professionista e artista poliedrico, Pomara.
Reportage fotogiornalistici a sfondo sociale e antropologico, i temi della sua fotografia. Ha anche ritratto grandi personaggi della cultura, della scienza, della politica, dello sport, dello spettacolo e della moda, tracciandone fotograficamente i loro aspetti meno pubblici. Ha pubblicato sui più prestigiosi magazine italiani e stranieri. Le sue fotografie sono distribuite in esclusiva dall’Agenzia fotogiornalistica SipaPress di Parigi. Sue monografie aziendali sono state utilizzate per grandi campagne pubblicitarie nazionali ed estere. Ha al suo attivo innumerevoli mostre e pubblicazioni.
Da sempre alterna al lavoro professionale un percorso artistico personale e di ricerca. Anche se per motivi editoriali fotografa a colori, è votato alla convenzionale fotografia in bianco/nero e alla soddisfazione delle sue esigenze estetiche. Per questo quasi sempre, le sue mostre sono in bianco/nero.
Per questo progetto la sua scelta è caduta sulla donna. Un tema quanto mai attuale, alla luce degli ultimi tragici fatti di femminicidio che attraversano l’Italia.
A San Biagio Platani per questo suo omaggio alla figura femminile - siciliana e mediterranea - di cui coglie fotograficamente, il lato spirituale e quello pragmatico del quotidiano.
Ritratti di donne di San Biagio Platani. Donna-madonna. In-discussa figura di madre, moglie, compagna, sorella, figlia. Più semplicemente DONNA.
Fotografie d’arte tra drammatizzazioni e sdrammatizzazioni. Di donne che esprimono voglia di vivere. Foto di donne di San Biagio, ma anche di straniere ormai completamente integrate nel territorio che - unite alle prime e al di là del colore della pelle e della loro religione - vogliono lanciare un messaggio di consapevolezza, per schierarsi e lottare contro la violenza sulle donne.
Fotografie di incontri e di pensieri. Espressioni di visi e di anime, bellezze interiori ed esteriori, il tutto mescolato - a volte - a quel pizzico di provocazione e ironia rispettosa che non guasta.
Foto che esaltano femminilità e delicatezza, non solo nel quotidiano, ma anche nello sguardo verso i figli, nel sorriso alla vita e nella gestualità “autoctona”. Tutti tipici segni di Mediterraneità.
Le immagini - che per le loro grandi dimensioni sono assimilabili ad autentiche gigantografie - sono state realizzate da Pomara in un fascinoso bianco-nero analogico durante il suo soggiorno nel piccolo centro siciliano. Trasformate in vere e proprie installazioni fotografiche, saranno esposte all'interno degli Archi di Pasqua 2014, tra i Madunnara, nell’ambito della manifestazione.
Tra gli artisti italiani invitati a partecipare, LETTERIO POMARA per la fotografia.
Fotoreporter professionista e artista poliedrico, Pomara.
Reportage fotogiornalistici a sfondo sociale e antropologico, i temi della sua fotografia. Ha anche ritratto grandi personaggi della cultura, della scienza, della politica, dello sport, dello spettacolo e della moda, tracciandone fotograficamente i loro aspetti meno pubblici. Ha pubblicato sui più prestigiosi magazine italiani e stranieri. Le sue fotografie sono distribuite in esclusiva dall’Agenzia fotogiornalistica SipaPress di Parigi. Sue monografie aziendali sono state utilizzate per grandi campagne pubblicitarie nazionali ed estere. Ha al suo attivo innumerevoli mostre e pubblicazioni.
Da sempre alterna al lavoro professionale un percorso artistico personale e di ricerca. Anche se per motivi editoriali fotografa a colori, è votato alla convenzionale fotografia in bianco/nero e alla soddisfazione delle sue esigenze estetiche. Per questo quasi sempre, le sue mostre sono in bianco/nero.
Per questo progetto la sua scelta è caduta sulla donna. Un tema quanto mai attuale, alla luce degli ultimi tragici fatti di femminicidio che attraversano l’Italia.
A San Biagio Platani per questo suo omaggio alla figura femminile - siciliana e mediterranea - di cui coglie fotograficamente, il lato spirituale e quello pragmatico del quotidiano.
Ritratti di donne di San Biagio Platani. Donna-madonna. In-discussa figura di madre, moglie, compagna, sorella, figlia. Più semplicemente DONNA.
Fotografie d’arte tra drammatizzazioni e sdrammatizzazioni. Di donne che esprimono voglia di vivere. Foto di donne di San Biagio, ma anche di straniere ormai completamente integrate nel territorio che - unite alle prime e al di là del colore della pelle e della loro religione - vogliono lanciare un messaggio di consapevolezza, per schierarsi e lottare contro la violenza sulle donne.
Fotografie di incontri e di pensieri. Espressioni di visi e di anime, bellezze interiori ed esteriori, il tutto mescolato - a volte - a quel pizzico di provocazione e ironia rispettosa che non guasta.
Foto che esaltano femminilità e delicatezza, non solo nel quotidiano, ma anche nello sguardo verso i figli, nel sorriso alla vita e nella gestualità “autoctona”. Tutti tipici segni di Mediterraneità.
Le immagini - che per le loro grandi dimensioni sono assimilabili ad autentiche gigantografie - sono state realizzate da Pomara in un fascinoso bianco-nero analogico durante il suo soggiorno nel piccolo centro siciliano. Trasformate in vere e proprie installazioni fotografiche, saranno esposte all'interno degli Archi di Pasqua 2014, tra i Madunnara, nell’ambito della manifestazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo