Valentina Sisto. Il Mito

Valentina Sisto, John, 2022, tecnica mista, H33xL18xP20 cm.
Dal 21 Giugno 2022 al 01 Luglio 2022
Roma
Luogo: Galleria Vittoria
Indirizzo: Via Margutta 103
Orari: ore 15:00 - 19:00. Fuori orario su appuntamento
Curatori: Tiziano M. Todi
Telefono per informazioni: +39 06.36001878
La mostra inaugurata in occasione della Festa della Musica vede la collaborazione con il composer Giacomo del Colle Lauri Volpi che ha realizzato un brano creando un dialogo tra i personaggi delle opere di Valentina Sisto e rendendo l’esposizione un’esperienza sensoriale a 360 gradi dove il pubblico si potrà così immerge nelle musiche simbolo della nostra epoca, rivivendo l’emozione di momenti in grado di suscitare sentimenti nostalgici.
Con la mostra, il Mito, Valentina Sisto si è confrontata con le grandi personalità del mondo della musica entrate nell’immaginario collettivo.
Valentina Sisto presenta otto personaggi tramite otto poliedriche sculture in chiave pop, realizzate con il suo personale linguaggio attraverso l’utilizzo sapiente dei materiali rifinito dai colori.
Scrive di lei Maddalena Santeroni:
Euterpe, musa della musica, è figlia di Mnemosine, dea della memoria. E allora non dobbiamo stupirci se la musica è il filo conduttore di ricordi, di nostalgie, riportando alla mente momenti belli e brutti che costellano la nostra vita.
La musica inizia con la voce della mamma che ci addormenta, prosegue con le canzoni del primo bacio e con il primo amore. Essa ha accompagnato la storia dell’uomo e le conquiste storico-sociali, le conquiste della libertà, i momenti di crescita da Mozart al rock; e i grandi protagonisti sono diventati inevitabilmente icone di una società in continua evoluzione.
Ed è questo che rappresenta la Mostra di Valentina Sisto, un inchino a chi ha costruito la propria carriera difendendo valori troppo spesso dimenticati: la pace la fratellanza la carità. Ricordate John Lennon? Uno per tutti, ha rivoluzionato un’intera generazione ed è stato lui con gli altri fondamentali protagonisti a dettare una nuova formazione per le giovani generazioni.
Crescita che in realtà nasce da lontano, Pitagora dava risalto al valore della musica mettendo in evidenza il valore matematico della stessa.
Non quindi solo poster in camera di ragazze e ragazzi innamorati ma autentiche opere d’arte che plasmate dalle esperte mani di una giovane artista ci riportano alla memoria non idoli ma uomini che hanno con la loro sapienza, con il loro talento e la loro generosità creato armonie che ci accompagnano durante la nostra vita, e che ci accompagneranno ancora e ancora.
La musica non stanca, non finisce non muore. E così i suoi protagonisti. Grazie Valentina per aver dato a volti importanti di questo mondo armonico una nuova vita attraverso opere di grande raffinatezza e creatività. Opere che attraverso l’anima dell’artista ricreano l’anima dei protagonisti.
Con la mostra, il Mito, Valentina Sisto si è confrontata con le grandi personalità del mondo della musica entrate nell’immaginario collettivo.
Valentina Sisto presenta otto personaggi tramite otto poliedriche sculture in chiave pop, realizzate con il suo personale linguaggio attraverso l’utilizzo sapiente dei materiali rifinito dai colori.
Scrive di lei Maddalena Santeroni:
Euterpe, musa della musica, è figlia di Mnemosine, dea della memoria. E allora non dobbiamo stupirci se la musica è il filo conduttore di ricordi, di nostalgie, riportando alla mente momenti belli e brutti che costellano la nostra vita.
La musica inizia con la voce della mamma che ci addormenta, prosegue con le canzoni del primo bacio e con il primo amore. Essa ha accompagnato la storia dell’uomo e le conquiste storico-sociali, le conquiste della libertà, i momenti di crescita da Mozart al rock; e i grandi protagonisti sono diventati inevitabilmente icone di una società in continua evoluzione.
Ed è questo che rappresenta la Mostra di Valentina Sisto, un inchino a chi ha costruito la propria carriera difendendo valori troppo spesso dimenticati: la pace la fratellanza la carità. Ricordate John Lennon? Uno per tutti, ha rivoluzionato un’intera generazione ed è stato lui con gli altri fondamentali protagonisti a dettare una nuova formazione per le giovani generazioni.
Crescita che in realtà nasce da lontano, Pitagora dava risalto al valore della musica mettendo in evidenza il valore matematico della stessa.
Non quindi solo poster in camera di ragazze e ragazzi innamorati ma autentiche opere d’arte che plasmate dalle esperte mani di una giovane artista ci riportano alla memoria non idoli ma uomini che hanno con la loro sapienza, con il loro talento e la loro generosità creato armonie che ci accompagnano durante la nostra vita, e che ci accompagneranno ancora e ancora.
La musica non stanca, non finisce non muore. E così i suoi protagonisti. Grazie Valentina per aver dato a volti importanti di questo mondo armonico una nuova vita attraverso opere di grande raffinatezza e creatività. Opere che attraverso l’anima dell’artista ricreano l’anima dei protagonisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo