Popism

Mark Ryden, Dangerous
Dal 21 Luglio 2016 al 11 Settembre 2016
Capo d'Orlando | Messina
Luogo: Spazio Loc
Indirizzo: via Del Fanciullo 2
Curatori: Giuseppe Stagnitta, Julie Kogler
Enti promotori:
- Patrocinata dal Comune di Capo d’Orlando
Da 21 luglio e fino all’11 settembre lo Spazio Loc di Capo d’Orlando (Messina)ospita “Popism”, la mostra che documenta il percorso innovativo che ha inizio con la Pop Art, si evolve con i Graffittisti e il Pop Surrealism, per arrivare a quella che si può definire una vera e propria controcultura, la Street Art. L’iniziativa, che rientra nella programmazione di Emergence Festival - Festival Internazionale di Interventi Urbani, è curata da Giuseppe Stagnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi, patrocinata dal Comune di Capo d’Orlando e organizzata da Studio Soligo e Musica e Suoni.
Le opere esposte sono oltre cento pezzi unici, provenienti da collezioni private di tutto il mondo e da gallerie d'arte: descrivono una rivoluzione, la rivoluzione Pop, che a partire dalla fine degli anni Cinquanta ha influenzato l'immagine, il costume, la pubblicità e innumerevoli aspetti della vita moderna. Il percorso che nasce in Inghilterra con Richiard Hamilton, diventa popolare negli Stati Uniti grazie alla grande forza comunicativa di Andy Warhol, va in strada e diventa per tutti con Keith Haring, Basquiat trasformandosi anche in momenti di grande estemporaneità legati alla musica con Doze Green, si diffonde in tutto il mondo passando anche dall’Italia con Mario Schifano e Tano Festa. Si sviluppa in tutto il mondo, trasformandosi e evolvendosi, emblematico il Superflat del giapponese Tarashi Murakami, oggi tra le varie strade percorse dagli artisti figli dell'esperienza Pop si annovera il portoghese Vhils e lo spagnolo Okuda, fino al Pop Surrealism con Mark Ryden, Ron English e Nicola Verlato arrivando a Shepard Faray e soprattutto a Banksy, che crea un nuovo modo di fare e vivere l’arte rivoluzionandola.
Il fenomeno del “Graffittismo” nasce proprio in questa scia di libertà e protesta a New York e raggiunge un successo immediato; rappresenta, come già il jazz, una rivincita culturale dei negri e degli emarginati, un soffio di nuova energia, di nuova creatività, con quel tanto eversivo di proibito, di underground, che ne fa un fiore all’occhiello della New York bene che inevitabilmente finisce per distruggere tutta la carica.
“Popism” porta per la prima volta in Sicilia cinque opere di Banksy, writer inglese e uno dei maggiori esponenti della Street Art: la tecnica che preferisce per i suoi lavori di guerrilla art è da sempre lo stencil che, proprio con lui, è arrivato a riscuotere un successo sempre maggiore presso street artist di tutto il mondo. I suoi stencil hanno cominciato ad apparire a Bristol, dove l’artista, dall’identità sconosciuta, è nato, poi a Londra, e a seguire nelle maggiori capitali europee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano ·
basquiat ·
ron english ·
andy warhol ·
keith haring ·
nicola verlato ·
banksy ·
tano festa ·
doze green ·
okuda ·
vhils ·
spazio loc ·
richiard hamilton ·
tarashi murakami ·
mark ryden ·
shepard faray
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo