Cattedrale

Cattedrale, Istituto Svizzero, Roma
Dal 01 Dicembre 2013 al 07 Febbraio 2014
Roma
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Liguria 20
Curatori: Enzo Cucchi, Salvatore Lacagnina, Victor Man
Telefono per informazioni: +39 06 420421
E-Mail info: roma@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
Cattedrale è un’opera, commissionata dall’Istituto Svizzero di Roma, costruita durante tre incontri di lavoro e di discussione, tra il giugno e il novembre 2013, da: Sunah Choi, Enzo Cucchi, Michele Di Menna, Paolo Do, Daniel Knorr, Salvatore Lacagnina, Victor Man, Lorenzo Micheli Gigotti, Dan Perjovschi, Fabio Marco Pirovino, Thomas Sauter, Julien Tavelli, Maximilian Zentz Zlomovitz, Valentina Vetturi, Jakub Julian Ziolkowski. Gli autori sono stati invitati da Enzo Cucchi, Salvatore Lacagnina e Victor Man.
Cattedrale nasce all’interno del Congresso dei Disegnatori dalla necessità di un confronto sul valore della pittura oggi, sul potere dell’immagine e dell’immaginazione, sulla capacità dell’arte di trasformare la realtà riassumendo un senso e un ruolo preminente nella società contemporanea.
Un’arte capace di essere volgare, cioè di parlare una lingua storica e collettiva – al di fuori della nicchia protetta e protettiva del cosiddetto mondo dell’arte, delle sue fiere e delle sue mostre.
Un incontro dove il lavoro di un artista dialoga e viene selezionato a contatto con quello di un altro artista. Un lavoro collettivo in cui l’autorialità e le gerarchie si riconfigurano e dove, come nel cantiere di un’antica cattedrale, ciascuno spinge il segno e l’immagine verso l’edificazione di un progetto comune.
Cattedrale rende visibile, immediatamente, gli effetti dell’arte, il destino di un segno e di un’immagine che prescindono dalla volontà del singolo autore. Potremmo applicare all’arte la riflessione del grande poeta Josif Brodskij sulla lingua: “anche se lo scrittore pensa il contrario, egli è soltanto uno strumento della lingua, uno dei mezzi, di esistenza, della lingua. Siamo immersi nella lingua, come corpi nell’acqua, e se, in seguito ai nostri diguazzamenti, il livello del recipiente si alza, è più grazie alla legge di Archimede che ai nostri meriti personali. Ciò che dal punto di vista dell’autore si ritiene una conquista, dal punto di vista della lingua appare come ineluttabilità, che si tratti di dolce o amaro stil novo”.
Cattedrale nasce all’interno del Congresso dei Disegnatori dalla necessità di un confronto sul valore della pittura oggi, sul potere dell’immagine e dell’immaginazione, sulla capacità dell’arte di trasformare la realtà riassumendo un senso e un ruolo preminente nella società contemporanea.
Un’arte capace di essere volgare, cioè di parlare una lingua storica e collettiva – al di fuori della nicchia protetta e protettiva del cosiddetto mondo dell’arte, delle sue fiere e delle sue mostre.
Un incontro dove il lavoro di un artista dialoga e viene selezionato a contatto con quello di un altro artista. Un lavoro collettivo in cui l’autorialità e le gerarchie si riconfigurano e dove, come nel cantiere di un’antica cattedrale, ciascuno spinge il segno e l’immagine verso l’edificazione di un progetto comune.
Cattedrale rende visibile, immediatamente, gli effetti dell’arte, il destino di un segno e di un’immagine che prescindono dalla volontà del singolo autore. Potremmo applicare all’arte la riflessione del grande poeta Josif Brodskij sulla lingua: “anche se lo scrittore pensa il contrario, egli è soltanto uno strumento della lingua, uno dei mezzi, di esistenza, della lingua. Siamo immersi nella lingua, come corpi nell’acqua, e se, in seguito ai nostri diguazzamenti, il livello del recipiente si alza, è più grazie alla legge di Archimede che ai nostri meriti personali. Ciò che dal punto di vista dell’autore si ritiene una conquista, dal punto di vista della lingua appare come ineluttabilità, che si tratti di dolce o amaro stil novo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enzo cucchi ·
dan perjovschi ·
victor man ·
istituto svizzero ·
sunah choi ·
michele di menna ·
paolo do ·
daniel knorr ·
salvatore lacagnina ·
lorenzo micheli gigotti ·
fabio marco pirovino ·
thomas sauter ·
julien tavelli ·
maximilian zentz zlomovitz ·
valentina vetturi ·
jakub julian ziolkowski
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo