I volti dell’Opera. La grandiosità delle scenografie, i protagonisti dello spettacolo, il fascino discreto del backstage

Foto dall'opera Aida
Dal 01 Giugno 2017 al 25 Febbraio 2018
Verona
Luogo: AMO Arena Museo Opera – Palazzo Forti
Indirizzo: via Achille Forti 1
Orari: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30. Dal martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Ultimo ingresso ore 18:30
Enti promotori:
- Fondazione Arena di Verona
Costo del biglietto: € 6 intero, € 3 ridotto. Ingresso compreso nel biglietto per la mostra di Botero
Telefono per informazioni: +39 045 8030461
E-Mail info: info@arenamuseopera.com
Sito ufficiale: http://www.arenamuseopera.com/
Dal 1° giugno arriva al Museo AMO di Verona in anteprima una mostra fotografica dedicata al Festival Lirico dell’Arena di Verona: I volti dell’Opera. La grandiosità delle scenografie, i protagonisti dello spettacolo, il fascino discreto del backstage. Circa 50 immagini, scattate tra il 2012 e il 2013 da Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli, raccontano i particolari dei grandi spettacoli nel teatro lirico all’aperto più grande al mondo: la preparazione dei cantanti e delle scenografie, le prove, il pubblico in attesa, direttori d’orchestra e grandi registi al lavoro, l’emozione generale che da oltre un secolo rende Verona una delle capitali della cultura lirica.
Con un innovativo sguardo che corre parallelamente tra il dietro le quinte – celato agli occhi del pubblico – e la visione che si apre allo spettatore, le immagini evocano, quadro dopo quadro, l’atmosfera unica e maestosa che caratterizza i numerosi allestimenti che dal 1913 si susseguono nel Festival lirico ospitato nell’anfiteatro romano simbolo della città. Verona è l’Arena e l’Arena è Opera. Ma l’Opera non è solo spettacolo: è anche tutta la preparazione che lo precede. Attraverso tagli particolari e suggestivi, emerge il complesso e lungo lavoro che coinvolge centinaia di persone che collaborano, ognuno con la propria arte, alla realizzazione di spettacoli che creano un cartellone celebre in tutto il mondo. Lo spettatore potrà quindi ammirare, immortalate nelle fotografie, la grandiosità delle regie e delle scenografie appositamente realizzate da autori internazionali, il coinvolgimento di un pubblico unico al mondo, le diverse personalità dei direttori d’orchestra, i rituali, le emozioni e il glamour degli interpreti nei camerini, il palcoscenico delle prove e i protagonisti sulla scena.
La mostra è promossa da Fondazione Arena di Verona e prodotta in collaborazione con Archivio Tommasoli con il fondamentale contributo di ATF Funivia Malcesine-Monte Baldo e Consorzio Lago di Garda Veneto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione