La virtù e il desiderio. Omaggio alla donna

La virtù e il desiderio. Omaggio alla donna, Biblioteca Nazionale, Potenza
Dal 14 Maggio 2013 al 15 Giugno 2013
Potenza
Luogo: Biblioteca Nazionale
Indirizzo: via del Gallitello 103
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-18.30; sabato 9.30-13
Curatori: Grazia Pastore
Enti promotori:
- MIBAC - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata
- Comune di Potenza- Città Cultura
- APT di Basilicata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0971 54829
E-Mail info: bn-pz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnpz.beniculturali.it
La bellezza e la sensualità dell’universo femminile interpretate su tela da 12 artisti della pittura figurativa contemporanea. Questi i temi della rassegna d’arte curata da Grazia Pastore.
La mostra, inserita nel cartellone delle manifestazioni del “Maggio Potentino 2013”, è promossa dalla Biblioteca Nazionale di Potenza, dall’International Inner Wheel e dall’Unitre di Potenza. L’evento ha i patrocini del MIBAC - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata, del Comune di Potenza- Città Cultura e dell’APT (Azienda di Promozione Territoriale) di Basilicata.
Nell’occasione sarà presentato l’opuscolo “Il sentimento e la passione” della poetessa Anna Teresa Laurita, 6 poesie dedicate al tema della rassegna d’arte, alcune delle quali saranno lette da Anna Maria Basso.
La mostra “La Virtù e il Desiderio. Omaggio alla donna” è anche occasione di promozione del territorio lucano grazie al contributo dell’Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata: gli artisti presenti provenienti da fuori regione saranno condotti la mattina seguente in un tour turistico del capoluogo potentino.
Questi i 12 autori in mostra:
Antonio Caramìa, Bruno Di Maio, Giulio Giordano, Massimo Lanciotti, Giuseppe Mallìa, Francesco Palma, Raffaele Ricci, Claudio Sacchi, Rocco Santacroce, Rocco Smaldone, Giacomo Sonaglia, Gianni Strino.
La mostra, inserita nel cartellone delle manifestazioni del “Maggio Potentino 2013”, è promossa dalla Biblioteca Nazionale di Potenza, dall’International Inner Wheel e dall’Unitre di Potenza. L’evento ha i patrocini del MIBAC - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata, del Comune di Potenza- Città Cultura e dell’APT (Azienda di Promozione Territoriale) di Basilicata.
Nell’occasione sarà presentato l’opuscolo “Il sentimento e la passione” della poetessa Anna Teresa Laurita, 6 poesie dedicate al tema della rassegna d’arte, alcune delle quali saranno lette da Anna Maria Basso.
La mostra “La Virtù e il Desiderio. Omaggio alla donna” è anche occasione di promozione del territorio lucano grazie al contributo dell’Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata: gli artisti presenti provenienti da fuori regione saranno condotti la mattina seguente in un tour turistico del capoluogo potentino.
Questi i 12 autori in mostra:
Antonio Caramìa, Bruno Di Maio, Giulio Giordano, Massimo Lanciotti, Giuseppe Mallìa, Francesco Palma, Raffaele Ricci, Claudio Sacchi, Rocco Santacroce, Rocco Smaldone, Giacomo Sonaglia, Gianni Strino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
biblioteca nazionale ·
antonio caram a ·
bruno di maio ·
giulio giordano ·
massimo lanciotti ·
giuseppe mall a ·
francesco palma ·
raffaele ricci ·
claudio sacchi ·
rocco santacroce ·
rocco smaldone ·
giacomo sonaglia ·
gianni strino
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione