Revolving Landscape

Opera di Patrick Tuttofuoco
20/04/2006
Prima mostra personale in un’istituzione museale di Patrick Tuttofuoco (nato nel 1974 a Milano dove vive e lavora), invitato nel 2003 a partecipare alla 50ª edizione della Biennale di Venezia e nel 2004 alla rassegna Manifesta 5.
Il giovane artista ha già esposto in importanti centri internazionali come il Museum of Contemporary Art di Kanazawa (Giappone) e il Centre d’Art Contemporain di Ginevra (Svizzera).
Interessato alle tematiche attuali il lavoro di Tuttofuoco è un gioco dell’imprevisto. L’artista è affascinato dai paesaggi urbani che reinventa in modo fantastico attraverso suggestioni inaspettate. Tuttofuoco usa la luce ed il colore per creare atmosfere ed emozioni, creando veri e propri spazi fisici di impronta pop che sembrano usciti da un videogioco in 3D.
Revolving Landscape, il progetto concepito appositamente per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, nasce da un viaggio intorno al mondo di tre mesi attraverso diciassette megalopoli (Mumbay, Udaipur, Jaipur, New Delhi, Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Singapore, Shanghai, Beijing, Seul, San Francisco, Las Vegas, Los Angeles, Mexico City, São Paulo, Rio de Janeiro) compiuto tra ottobre 2005 e gennaio 2006 dall’artista insieme ai due registi Mattia Matteucci e Damaso Queirazza e all’ architetto Andrea Pozzato.
Durante il viaggio è stata raccolta una quantità incalcolabile di documenti attraverso interviste, fotografie e testi che ricostruiscono il paesaggio visivo della mostra, basato sulla memoria comune del gruppo. Il viaggio dell’artista vuole documentare e rendere una veduta d’insieme delle estreme diversità delle forme di urbanizzazione possibili.
Ad accogliere gli spettatori ci sarà il lavoro Revolving: la scritta al neon gnivlover (revolving al contrario) riflessa su una parete specchiante che darà vita a diverse interpretazioni.
Sul tetto della Fondazione sarà collocata la scritta luminosa Luna Park Varesine (2005) che l’artista ha prelevato dal suo luogo originario (il Luna Park delle Varesine di Milano, da tempo demolito) e che ha deciso di restaurare e di rendere di nuovo funzionale. Luna Park è una riflessione sulla trasformazione del tessuto urbano: una vecchia insegna al neon dimessa, ritorna a vivere grazie all'intervento dell'artista.
Patrick Tuttofuoco: Revolving Landscape
Dal 12-04-2006 al 04-06-2006
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Torino
Angiola Maria Gili angiola.gili@fondsrr.org 011 3797610
Silvio Salvo press@fondsrr.org 011 3797632
Il giovane artista ha già esposto in importanti centri internazionali come il Museum of Contemporary Art di Kanazawa (Giappone) e il Centre d’Art Contemporain di Ginevra (Svizzera).
Interessato alle tematiche attuali il lavoro di Tuttofuoco è un gioco dell’imprevisto. L’artista è affascinato dai paesaggi urbani che reinventa in modo fantastico attraverso suggestioni inaspettate. Tuttofuoco usa la luce ed il colore per creare atmosfere ed emozioni, creando veri e propri spazi fisici di impronta pop che sembrano usciti da un videogioco in 3D.
Revolving Landscape, il progetto concepito appositamente per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, nasce da un viaggio intorno al mondo di tre mesi attraverso diciassette megalopoli (Mumbay, Udaipur, Jaipur, New Delhi, Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Singapore, Shanghai, Beijing, Seul, San Francisco, Las Vegas, Los Angeles, Mexico City, São Paulo, Rio de Janeiro) compiuto tra ottobre 2005 e gennaio 2006 dall’artista insieme ai due registi Mattia Matteucci e Damaso Queirazza e all’ architetto Andrea Pozzato.
Durante il viaggio è stata raccolta una quantità incalcolabile di documenti attraverso interviste, fotografie e testi che ricostruiscono il paesaggio visivo della mostra, basato sulla memoria comune del gruppo. Il viaggio dell’artista vuole documentare e rendere una veduta d’insieme delle estreme diversità delle forme di urbanizzazione possibili.
Ad accogliere gli spettatori ci sarà il lavoro Revolving: la scritta al neon gnivlover (revolving al contrario) riflessa su una parete specchiante che darà vita a diverse interpretazioni.
Sul tetto della Fondazione sarà collocata la scritta luminosa Luna Park Varesine (2005) che l’artista ha prelevato dal suo luogo originario (il Luna Park delle Varesine di Milano, da tempo demolito) e che ha deciso di restaurare e di rendere di nuovo funzionale. Luna Park è una riflessione sulla trasformazione del tessuto urbano: una vecchia insegna al neon dimessa, ritorna a vivere grazie all'intervento dell'artista.
Patrick Tuttofuoco: Revolving Landscape
Dal 12-04-2006 al 04-06-2006
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Torino
Angiola Maria Gili angiola.gili@fondsrr.org 011 3797610
Silvio Salvo press@fondsrr.org 011 3797632
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival