Dal 30 maggio al 4 ottobre
Realismo Socialista in mostra al Te

Zhurakovski Viktor Petrovich, Lenin in Ottobre, 1967, Olio su tela, 119,5x180 cm
L. Sanfelice
27/04/2015
Mantova - Le relazioni e gli scambi, le affinità e le divergenze tra l’arte italiana del secondo dopoguerra e l’arte sovietica del realismo socialista sono il cuore dell’indagine a cui si dedica la mostra allestita alle Fruttiere di Palazzo Te (Mantova 30 maggio - 4 ottobre) e intitolata “Guardando all'Urss. Realismo socialista in Italia dal mito al mercato”
Con profusione di video, fotografie, documenti, manifesti, rotocalchi, cartoline e libri, l’esposizione riavvolge il nastro della Storia per accompagnare il visitore nel clima di contrapposizione politica tra comunisti e democristiani. La riflessione investe insomma la percezione mitica per una parte, diabolica per l’altra che l’Italia aveva dell’Unione Sovietica e il ruolo esercitato nella sua diffusione da parte dell’iconografia realista. Perchè parlare di realismo socialista in Italia, dalla prospettiva che ci compete, implica necessariamente una rilettura critica della nostra cultura.
Per rendere compiuto il discorso, la rassegna restringe il campo della ricerca ad agli aspetti storico-artistici, inquadrando due contesti “narrativi”: la ricezione del realismo socialista attraverso gli scambi culturali; e i riflessi scaturiti da esposizioni come il Premio Suzzara, e i Padiglioni sovietici alle Biennali veneziane nel 1934 e dal 1956 agli anni Settanta.
Con profusione di video, fotografie, documenti, manifesti, rotocalchi, cartoline e libri, l’esposizione riavvolge il nastro della Storia per accompagnare il visitore nel clima di contrapposizione politica tra comunisti e democristiani. La riflessione investe insomma la percezione mitica per una parte, diabolica per l’altra che l’Italia aveva dell’Unione Sovietica e il ruolo esercitato nella sua diffusione da parte dell’iconografia realista. Perchè parlare di realismo socialista in Italia, dalla prospettiva che ci compete, implica necessariamente una rilettura critica della nostra cultura.
Per rendere compiuto il discorso, la rassegna restringe il campo della ricerca ad agli aspetti storico-artistici, inquadrando due contesti “narrativi”: la ricezione del realismo socialista attraverso gli scambi culturali; e i riflessi scaturiti da esposizioni come il Premio Suzzara, e i Padiglioni sovietici alle Biennali veneziane nel 1934 e dal 1956 agli anni Settanta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol