Artificio di Colori

Dal 13 Giugno 2015 al 20 Giugno 2015
Venezia
Luogo: Palazzo Priuli-Bon
Indirizzo: Campo San Stae, 1979
Orari: tutti i giorni 9-12.30 / 16-19
Curatori: Loreta Larkina
E-Mail info: nadia.presotto@virgilio.it
Le rive del Canal Grande ospitano dal 13 al 20 giugno la mostra “ Artificio di colori”, una collettiva di artisti contemporanei eterogenei che nella galleria di palazzo Priuli Bon fondono in una rassegna di forme e colori diversi stili, tanti quante sono le personalità che le opere esprimono.
Marialuisa Sabato, Grazia Azzali, Nadia Pesotto, Renato Luparia, Maristella Angeli, Laura Venturi, Adastro Brilli, Martine Martel, Raffaella Vaccari, Eufemia Rampi, Piero Perrino, Anita Mangano, Metella Guglielmone.
La cornice unica nell’anno della 56ima Biennale d’Arte e nel contesto dell’Expo rende la mostra densa di artisti, una messa in scena di colori e luce che si affacciano sul palcoscenico di campo San Stae. Si arriva alla galleria dal vaporetto della fermata Ca’ Pesaro appena scesi sulla sponda del Canal Grande. La mostra curata da Loreta Larkina si muove sulle tracce di una proposta che nella scenografica Venezia cerca la contaminazione attraverso la creatività di artisti contemporanei che nella città dell’arte rinascimentale e barocca trovano una collocazione moderna ed attuale.
La mostra la cui visita gratuita si inaugura il giorno 13 giugno 2015 alle ore 18.
Marialuisa Sabato, Grazia Azzali, Nadia Pesotto, Renato Luparia, Maristella Angeli, Laura Venturi, Adastro Brilli, Martine Martel, Raffaella Vaccari, Eufemia Rampi, Piero Perrino, Anita Mangano, Metella Guglielmone.
La cornice unica nell’anno della 56ima Biennale d’Arte e nel contesto dell’Expo rende la mostra densa di artisti, una messa in scena di colori e luce che si affacciano sul palcoscenico di campo San Stae. Si arriva alla galleria dal vaporetto della fermata Ca’ Pesaro appena scesi sulla sponda del Canal Grande. La mostra curata da Loreta Larkina si muove sulle tracce di una proposta che nella scenografica Venezia cerca la contaminazione attraverso la creatività di artisti contemporanei che nella città dell’arte rinascimentale e barocca trovano una collocazione moderna ed attuale.
La mostra la cui visita gratuita si inaugura il giorno 13 giugno 2015 alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
metella guglielmone ·
marialuisa sabato ·
grazia azzali ·
nadia pesotto ·
renato luparia ·
maristella angeli ·
laura venturi ·
adastro brilli ·
martine martel ·
raffaella vaccari ·
eufemia rampi ·
piero perrino ·
anita mangano ·
palazzo priuli bon
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo