Asta d'Arte Contemporanea
Dal 10 Maggio 2016 al 10 Giugno 2016
Roma
Luogo: MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4
Orari: dalle ore 11 esposizione, alle 19.30 asta
Curatori: Arturo Schwarz, Ermanno Tedeschi
Enti promotori:
- IPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
- Sotheby’s Italia
CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente e Sotheby’s Italia invitano a una ASTA D’ARTE CONTEMPORANEA al MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo martedì 10 maggio ore 18.
70 artisti e collezionisti donano le loro opere a favore del progetto
MIGRAZIONE, ACCOGLIENZA, INCLUSIONE, CO - SVILUPPO
IL RUOLO DELLE DIASPORE MED-AFRICANE
Giovanni ALBANESE, Vittorio AMADIO, Enrico BAJ, Maryam BAKHTIARI, Roberto BARNI, Gabriella BENEDINI, Gianni BERENGO GARDIN, Valerio BERRUTI, Paul BOMPARD, Philippe BOULAKIA, Sarah BOWYER, Jessica CARROLL, Sandro CHIA, Bruno CONTE, Sergio DANGELO, Enrico Tommaso DE PARIS, Lucio DEL PEZZO, Enrico DELLA TORRE, Pablo ECHAURREN, Lello ESPOSITO, Sidival FILA, Ennio FINZI, Antonio FOMEZ, Ruggero GABBAI, Omar GALLIANI, Vittorio GIARDINO, Moshe GORDON, Ezio GRIBAUDO, Riccardo GUSMAROLI, Sam HAVADTOY, Maurice HENRY, Pina INFERRERA, Emilio ISGRO', Andrea JACCHIA, Marcello JORI, Menashe KADISHMAN, Michel KICHKA, Francesca LEONE, Stefano LEVI DELLA TORRE, Margherita LEVO ROSENBERG, Daniel LIBESKIND, LIUBA, Gianni MARCHELLO, Marisa MARCONI, Livio MARZOT, Aldo MONDINO, Maria MULAS, Barbara NAHMAD, Barbara NEJROTTI, Ugo NESPOLO, Mimmo PALADINO, Antonio PARADISO, Francesco PATRIARCA, Sharon PAZNER, Guido PERUZ, Cristiano PETRUCCI, Ercole PIGNATELLI, Luca PIGNATELLI, Fabrizio PLESSI, Concetto POZZATI, Tobia RAVA' e Abdallah KHALED, Edoardo ROMAGNOLI, Omar RONDA, SALVO, Edoardo SCHAPIRA, Daniel SCHINASI, Eugenia SERAFINI, Fabio Rafael SOTO, Pietro SPICA, Ester VIAPIANO, Marilena VITA.
Martedì 10 maggio 2016
ore 11 - 18 - Esposizione delle opere (orario continuato)
ore 18 Rinfresco
ore 18.45 Interventi
ore 19.30 Asta
PROGRAMMA
Saluti
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Khalid Chaouki, Membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati
Enrico Mentana, Direttore del TG La7
Introducono
Arturo Schwarz, Ermanno Tedeschi, Curatori dell’asta
Batte l’asta
Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s
Presiedono
Janiki Cingoli, Direttore Centro per la Pace in Medio Oriente
Simonetta Della Seta, Giornalista e studiosa, già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv
SCARICA IL CATALOGO / SCARICA L'INVITO / SFOGLIA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLE OPERE
*** Per partecipare all’evento è necessario registrarsi cliccando qui ***
Per informazioni contattare la segreteria CIPMO all’indirizzo mail asta@cipmo.org o ai numeri: +39 02 866 147 - +39 02 866 109
L’intero ricavato dell’asta va a beneficio del progetto promosso dal CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
MIGRAZIONE ACCOGLIENZA INCLUSIONE CO-SVILUPPO IL RUOLO DELLE DIASPORE MED-AFRICANE
È possibile vivere le nuove ondate migratorie come una opportunità per la nostra società? L’Europa ha avuto una reazione prevalentemente difensiva, facendo perno in modo emotivo solo sulla equazione migrazione/sicurezza: è ora di uscire da questa ottica, basata sull’emergenza, e sviluppare un approccio positivo e di medio periodo. Le comunità di cittadini, di rifugiati e di immigrati giunti dalla sponda Sud del Mediterraneo e dall’Africa sono un elemento chiave per favorire percorsi di inclusione e di co-sviluppo e condividere le esperienze positive. L’ondata di attentati che sta sconvolgendo l’Europa dimostra quanto sia cruciale che queste comunità non diventino luoghi di chiusura, dove si alimentano frustrazione e radicalizzazione.
Il CIPMO si impegna a incrementare il dialogo tra queste comunità, le istituzioni e la società civile, con un’attività pluriennale, volta a creare una rete di soggetti interessati a sviluppare attività di scambio e trasmissione costruttiva di esperienze tramite l’interazione economica, l’integrazione educativa, il dialogo interreligioso, lo scambio culturale e la cooperazione con le organizzazioni del volontariato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enrico baj ·
jessica carroll ·
valerio berruti ·
gianni berengo gardin ·
gabriella benedini ·
sergio dangelo ·
sandro chia ·
roberto barni ·
lucio del pezzo ·
maxxi museo nazionale delle arti del xxi secolo ·
bruno conte ·
giovanni albanese ·
enrico tommaso de paris ·
maryam bakhtiari ·
sarah bowyer ·
vittorio amadio ·
paul bompard ·
philippe boulakia
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo