L'arte del '900 nella collezione Posabella

L'arte del '900 nella collezione Posabella, Galleria Civica Giuseppe Sciortino, Galleria Civica Giuseppe Sciortino, Monrelae (PA)
Dal 12 Aprile 2014 al 31 Dicembre 2020
Monreale | Palermo
Luogo: Galleria Civica Giuseppe Sciortino
Indirizzo: piazza Guglielmo II
Curatori: Gaetano Bongiovanni, Giuseppe Moschella
Enti promotori:
- Comune di Monreale - Assessorato alla Cultura
- Galleria Civica
Telefono per informazioni: +39 091 6417268
E-Mail info: moschellagiuseppe@email.it
Sito ufficiale: http://www.comune.monreale.pa.it
Il 12 aprile alle ore 16,30, presso la Galleria Civica Giuseppe Sciortino di Monreale (ex Monastero dei Benedettini - anti villa comunale) di Piazza Guglielmo II avrà luogo l'inaugurazione della mostra permanente: "L'arte del '900 nella collezione Posabella"
curata da Gaetano Bongiovanni e Giuseppe Moschella
La collezione di Eleonora Posabella (Nuoro 1913 – Roma 2003) della Galleria Civica di Monreale presenta una connotazione ben precisa nell’ambito delle raccolte museali siciliane dedicate alla cultura artistica del XX secolo. Le ragioni profonde della donazione dell’importante raccolta all’ente pubblico monrealese si legano al sodalizio culturale e umano tra Eleonora Posabella e Giuseppe Sciortino (Monreale 1900 – Roma 1971), figura assai nota di critico d’arte, poeta, scrittore e giornalista presente nel panorama culturale italiano per oltre cinquant’anni.
Le scelte del nuovo allestimento, curato da Giuseppe Moschella e da Gaetano Bongiovanni, della collezione Posabella hanno riguardato le aree di provenienza dei diversi artisti, con opere di pittori afferenti alla scuola Romana come Carlo Quaglia con un dipinto del 1958 dal titolo "Piazza del Quirinale", il quotatissimo Fausto Pirandello con un "Nudo rosso" di contorta e sofferta carnalità e Luigi Montanarini, con la sua “Composizione” dalle cromie accese.
Tra i meridionali si focalizza l’attenzione su un piccolo Paesaggio urbano di Emilio Notte, opera giovanile del 1916 che scopre un’attenzione particolare alla pittura di Cézanne con una costruzione di immagine per piani; a Pasquale Vitiello si deve il bel paesaggio del 1961 La stella alpina al Terminiello,
Del Novecento toscano possiamo ammirare, per citarne qualcuno, opere di Ardengo Soffici, Ugo Capocchini e Mario Marcucci.
A conclusione di questo itinerario, fra alcune opere della collezione monrealese, vi sono due dipinti del noto pittore del gruppo dei “Sei di Torino”, Carlo Levi, di piccole dimensioni ma preziosi e di datazione piuttosto alta: Alberi del 1939 e Volti del 1942.
Tra gli artisti siciliani presenti nella collezione – Pippo Rizzo, Leo Castro, Gianbecchina, Nino Cordio, Giuseppe Mazzullo e Franco Nocera – emerge il Ritratto di Eleonora Posabella, terracotta di Emilio Greco, per la notevole plasticità classica del volto mostrato in lieve torsione in cui la luce valorizza lo studiato impianto della scultura, mentre nella Composizione di Renato Guttuso, inchiostro e acquerello su carta della seconda metà degli anni ’50, esercizio grafico e pittorico insieme, si individua una riflessione sul linguaggio picassiano.
Per finire tra le numerose ceramiche – piatti, vasi e bottiglie soprattutto – occorre almeno segnalare il Vaso del faentino Pietro Melandri databile nella seconda metà degli anni ’50 in cui le cromie metalliche consentono di evidenziare raffinate sagome stilizzate, quasi una cifra stilistica di straordinaria modernità.
curata da Gaetano Bongiovanni e Giuseppe Moschella
La collezione di Eleonora Posabella (Nuoro 1913 – Roma 2003) della Galleria Civica di Monreale presenta una connotazione ben precisa nell’ambito delle raccolte museali siciliane dedicate alla cultura artistica del XX secolo. Le ragioni profonde della donazione dell’importante raccolta all’ente pubblico monrealese si legano al sodalizio culturale e umano tra Eleonora Posabella e Giuseppe Sciortino (Monreale 1900 – Roma 1971), figura assai nota di critico d’arte, poeta, scrittore e giornalista presente nel panorama culturale italiano per oltre cinquant’anni.
Le scelte del nuovo allestimento, curato da Giuseppe Moschella e da Gaetano Bongiovanni, della collezione Posabella hanno riguardato le aree di provenienza dei diversi artisti, con opere di pittori afferenti alla scuola Romana come Carlo Quaglia con un dipinto del 1958 dal titolo "Piazza del Quirinale", il quotatissimo Fausto Pirandello con un "Nudo rosso" di contorta e sofferta carnalità e Luigi Montanarini, con la sua “Composizione” dalle cromie accese.
Tra i meridionali si focalizza l’attenzione su un piccolo Paesaggio urbano di Emilio Notte, opera giovanile del 1916 che scopre un’attenzione particolare alla pittura di Cézanne con una costruzione di immagine per piani; a Pasquale Vitiello si deve il bel paesaggio del 1961 La stella alpina al Terminiello,
Del Novecento toscano possiamo ammirare, per citarne qualcuno, opere di Ardengo Soffici, Ugo Capocchini e Mario Marcucci.
A conclusione di questo itinerario, fra alcune opere della collezione monrealese, vi sono due dipinti del noto pittore del gruppo dei “Sei di Torino”, Carlo Levi, di piccole dimensioni ma preziosi e di datazione piuttosto alta: Alberi del 1939 e Volti del 1942.
Tra gli artisti siciliani presenti nella collezione – Pippo Rizzo, Leo Castro, Gianbecchina, Nino Cordio, Giuseppe Mazzullo e Franco Nocera – emerge il Ritratto di Eleonora Posabella, terracotta di Emilio Greco, per la notevole plasticità classica del volto mostrato in lieve torsione in cui la luce valorizza lo studiato impianto della scultura, mentre nella Composizione di Renato Guttuso, inchiostro e acquerello su carta della seconda metà degli anni ’50, esercizio grafico e pittorico insieme, si individua una riflessione sul linguaggio picassiano.
Per finire tra le numerose ceramiche – piatti, vasi e bottiglie soprattutto – occorre almeno segnalare il Vaso del faentino Pietro Melandri databile nella seconda metà degli anni ’50 in cui le cromie metalliche consentono di evidenziare raffinate sagome stilizzate, quasi una cifra stilistica di straordinaria modernità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio greco ·
renato guttuso ·
nino cordio ·
luigi montanarini ·
ardengo soffici ·
carlo levi ·
pietro melandri ·
fausto pirandello ·
giuseppe mazzullo ·
galleria civica giuseppe sciortino ·
carlo quaglia ·
emilio notte ·
pasquale vitiello ·
ugo capocchini ·
mario marcucci ·
pippo rizzo ·
leo castro ·
gianbecchina ·
franco nocera
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo