Fino al 12 ottobre a Pompei, Oplontis, Boscoreale e Stabia
Passeggiate al chiaro di luna nei siti archeologici vesuviani

La Villa di Poppea a Oplontis. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Samantha De Martin
19/08/2019
Napoli - Il ritmo dei tamburi legati al culto di Giove, le voci degli artigiani provenienti dalla bottega del panettiere e ancora i suoni che accompagnano i ludi in onore di Apollo nell'omonimo santuario.
Uno spettacolo di luci, suoni, colori scandisce i percorsi notturni nei siti archeologici vesuviani, regalando, da Pompei a Boscoreale, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019 promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali, un’esperienza immersiva di intenso fascino.
Fino al 12 ottobre i luoghi più suggestivi dell’archeologia campana saranno illuminati e aperti al pubblico tutti i venerdì e sabato dalle 20.30 alle 22.30 con ultimo ingresso alle 22.
A Pompei le passeggiate notturne, al costo di 5 euro, interesseranno, dal 23 agosto al 28 settembre, l’area del Foro, cuore della vita politica, religiosa ed economica della città antica, attraverso un percorso che avrà inizio da Porta Marina. Poco fuori la cinta muraria e l’accesso dalla via del mare, oltrepassate le Terme Suburbane, i visitatori verranno travolti dalle attività degli artigiani della bottega del panettiere e del negozio di Furius, dalle chiacchiere della padrona di casa nella Domus di Trittolemo, dalla confusione del Macellum. L’itinerario termina uscendo dal Tempio di Venere, con la visita all’ Antiquarium e ai reperti esposti nelle mostre in corso.
Ad Oplontis, invece, sarà possibile visitare in notturna, al costo di 2 euro, la Villa di Poppea - tra i più alti esempi di villa dell’aristocrazia romana, attribuita a Poppae Sabina, moglie dell’imperatore Nerone - e l’Antiquarium di Boscoreale, con i suoi reperti che scandiscono un viaggio nella vita e nell' ambiente dell’epoca romana nell'agro Vesuviano.
Fino al 21 settembre, infine, nell’ambito delle "Noctes Stabianae", si potrà visitare gratuitamente la Villa San Marco di Stabia. Agli ospiti sarà concessa una passeggiata al chiaro di luna in una delle più grandi ville romane residenziali che, con i suoi 11mila metri quadrati, domina dalla collina di Varano.
Per accedere ai percorsi non è necessaria la prenotazione.
Leggi anche:
• Passeggiate notturne nei siti archeologici vesuviani
• Noctes Stabianae. Passeggiate notturne a Villa San Marco
Uno spettacolo di luci, suoni, colori scandisce i percorsi notturni nei siti archeologici vesuviani, regalando, da Pompei a Boscoreale, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019 promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali, un’esperienza immersiva di intenso fascino.
Fino al 12 ottobre i luoghi più suggestivi dell’archeologia campana saranno illuminati e aperti al pubblico tutti i venerdì e sabato dalle 20.30 alle 22.30 con ultimo ingresso alle 22.
A Pompei le passeggiate notturne, al costo di 5 euro, interesseranno, dal 23 agosto al 28 settembre, l’area del Foro, cuore della vita politica, religiosa ed economica della città antica, attraverso un percorso che avrà inizio da Porta Marina. Poco fuori la cinta muraria e l’accesso dalla via del mare, oltrepassate le Terme Suburbane, i visitatori verranno travolti dalle attività degli artigiani della bottega del panettiere e del negozio di Furius, dalle chiacchiere della padrona di casa nella Domus di Trittolemo, dalla confusione del Macellum. L’itinerario termina uscendo dal Tempio di Venere, con la visita all’ Antiquarium e ai reperti esposti nelle mostre in corso.
Ad Oplontis, invece, sarà possibile visitare in notturna, al costo di 2 euro, la Villa di Poppea - tra i più alti esempi di villa dell’aristocrazia romana, attribuita a Poppae Sabina, moglie dell’imperatore Nerone - e l’Antiquarium di Boscoreale, con i suoi reperti che scandiscono un viaggio nella vita e nell' ambiente dell’epoca romana nell'agro Vesuviano.
Fino al 21 settembre, infine, nell’ambito delle "Noctes Stabianae", si potrà visitare gratuitamente la Villa San Marco di Stabia. Agli ospiti sarà concessa una passeggiata al chiaro di luna in una delle più grandi ville romane residenziali che, con i suoi 11mila metri quadrati, domina dalla collina di Varano.
Per accedere ai percorsi non è necessaria la prenotazione.
Leggi anche:
• Passeggiate notturne nei siti archeologici vesuviani
• Noctes Stabianae. Passeggiate notturne a Villa San Marco
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr