Intesa tra pubblico e privato per la salvaguardia del patrimonio archeologico.
Una necropoli paleocristiana nel nuovo centro Lavazza

Centro direzionale Lavazza
L.S.
01/08/2014
Torino - I lavori di scavo per la realizzazione del progetto Nuvola destinato ad ospitare il nuovo centro direzionale della Lavazza a Torino hanno riportato alla luce i resti di una necropoli paleocristiana del IV- V secolo.
La scoperta del sito all’interno dell’area soggetta a riqualificazione, sulla base di un accordo siglato con il Comune di Torino e con la direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, verrà tutelata e valorizzata attraverso alcune varianti apportate al disegno originale firmato dall’architetto Cino Zucchi e già messe a punto attraverso la rapida intesa raggiunta tra pubblico e privato.
Il nucleo archeologico include le piante perimetrali di una basilica con un'abside semicircolare, un mausoleo, diverse tombe, e una fornace che verranno integrati nel progetto attraverso una copertura in vetro che renderà visibili le rovine anche dalle vie adiacenti.
I costi delle modifiche, che interessano principalmente i piani interrati dell’edificio, verranno compensati attraverso sconti sugli oneri di urbanizzazione e la società si farà carico dell’idonea conservazione del nucleo e della la fruizione del patrimonio al pubblico.
La scoperta del sito all’interno dell’area soggetta a riqualificazione, sulla base di un accordo siglato con il Comune di Torino e con la direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, verrà tutelata e valorizzata attraverso alcune varianti apportate al disegno originale firmato dall’architetto Cino Zucchi e già messe a punto attraverso la rapida intesa raggiunta tra pubblico e privato.
Il nucleo archeologico include le piante perimetrali di una basilica con un'abside semicircolare, un mausoleo, diverse tombe, e una fornace che verranno integrati nel progetto attraverso una copertura in vetro che renderà visibili le rovine anche dalle vie adiacenti.
I costi delle modifiche, che interessano principalmente i piani interrati dell’edificio, verranno compensati attraverso sconti sugli oneri di urbanizzazione e la società si farà carico dell’idonea conservazione del nucleo e della la fruizione del patrimonio al pubblico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia