Roma | Palazzo delle Esposizioni | Dal 22 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020

La prima grande esposizione dedicata agli enigmi meccanici del genio degli effetti speciali.

Per tutti quelli che da bambini sognavano di diventare da grandi "come Carlo Rambaldi", e per le intere generazioni che l'uomo degli effetti speciali ha continuato a far sognare in anni di storia del cinema, Palazzo delle Esposizioni di Roma dedica una grande mostra al mitico artista della meccatronica, svelando al grande pubblico i segreti delle sue leggendarie creature.

Da King Kong E.T., da Pinocchio ad Alien, insieme a una varietà di altri più o meno affabili mostriciattoli, i protagonisti del cinema planetario dagli anni Sessanta ad oggi diventano compagni di un viaggio ricco di emozioni, con più di cento opere e documenti originali, alcuni dei quali inediti, provenienti dall’archivio privato di Carlo Rambaldi (1925 - 2012),  ben tre volte premio Oscar per i migliori effetti speciali, e grazie al lavoro del gruppo Makinarium, che ha restaurato le opere del Maestro riportando "in vita" alcune tra le star più emblematiche dell'immaginario collettivo.

Leggi anche:
La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium
 

FOTO


La meccanica dei mostri

Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti: E.T. THE EXTRATERRESTRIAL, modello meccanico, modello supporto anatomico, modello anatomico, 1981 | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti: E.T. THE EXTRATERRESTRIAL, modello meccanico, modello supporto anatomico, modello anatomico, 1981 | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
   
 
  • Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti: E.T. THE EXTRATERRESTRIAL, modello meccanico, modello supporto anatomico, modello anatomico, 1981 | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi, Da gatto Kikka a ET, Studio per il volto di ET rielaborando il muso della sua gatta | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi, Disegno di King Kong | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi, Pinocchio di Comencini | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi | Foto: © Antonio Idini
  • Carlo Rambaldi, Alieno di
  • Carlo Rambaldi, Studi per espressioni facciali E.T. | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti E.T. | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti: E.T. SKELETON | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti E.T.: Flessioni testa e tronco | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti E.T. | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
  • Carlo Rambaldi con E.T. | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.