I documenti, alcuni più vecchi di mille anni, sono stati restaurati dal Laboratorio San Giorgio di Roma
Quattro antiche pergamene tornano a L'Aquila

La redazione
27/08/2013
L'Aquila - Dopo un intervento di conservazione e restauro – a cura del Laboratorio Restauro San Giorgio di Roma - ritornano a casa le quattro pergamene dell'archivio arcidiocesano dell'Aquila.
La prima delle pergamene è una donazione pro anima risalente al 1222. La seconda è una “lettera graziosa” di Alessandro IV datata 1256, così come la terza, prodotta dalla cancelleria papale di Celestino V del 1294. L'ultimo documento è, invece, un falso diplomatico del 956 attribuito alla cancelleria imperiale di Ottone I.
Il responsabile dell'archivio arcidiocesano, Roberto Biondi, ha sottolineato l'importanza dell'operazione del Laboratorio San Giorgio, a cui faranno seguito altri impegni volti alla conservazione del ricchissimo patrimonio archivistico. Si comincerà proprio con la realizzazione di un book fotografico – destinato ad eventuali benefattori - di alcuni registri e codici manoscritti che necessitano di un tempestivo intervento di restauro.
La prima delle pergamene è una donazione pro anima risalente al 1222. La seconda è una “lettera graziosa” di Alessandro IV datata 1256, così come la terza, prodotta dalla cancelleria papale di Celestino V del 1294. L'ultimo documento è, invece, un falso diplomatico del 956 attribuito alla cancelleria imperiale di Ottone I.
Il responsabile dell'archivio arcidiocesano, Roberto Biondi, ha sottolineato l'importanza dell'operazione del Laboratorio San Giorgio, a cui faranno seguito altri impegni volti alla conservazione del ricchissimo patrimonio archivistico. Si comincerà proprio con la realizzazione di un book fotografico – destinato ad eventuali benefattori - di alcuni registri e codici manoscritti che necessitano di un tempestivo intervento di restauro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta