East London printmakers

East London printmakers, Galleria Ostrakon, Milano
Dal 24 Novembre 2012 al 23 Dicembre 2012
Milano
Luogo: Galleria Ostrakon
Indirizzo: via Pastrengo 15
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 331 2565640
E-Mail info: info@spazioostrakon.it
Sito ufficiale: http://www.spazioostrakon.it
Galleria Ostrakon & East London Printmakers hanno il piacere di presentare nella città di Milano EAST LONDON PRINTMAKERS 16 incisori contemporanei di rilievo internazionale che insieme esporranno una cinquantina di opere.
East London Printmakers è uno studio di incisori inglesi, dei più agguerriti. Si trova in uno dei cuori caldi di Londra, Hakney, uno dei focolai degli scontri dell’estate 2011. Non a caso: Hakney è un fermento etnico, un mix straordinario. È una zona che pullula di artisti, in parte per i prezzi bassi degli affitti che si spuntano in zone calde come questa, ma soprattutto per l’energia che si respira. East London Printmakers vive di questa energia, del mix di colori di Hakney, del suo degrado urbanistico, della bellezza della babele di razze e di quella tensione non dicibile che si prova aspettando un autobus a notte fonda. Lo studio è giovane, fondato quattordici anni fa da un gruppo di artisti incisori, alcuni di fama internazionale e altri che lo sarebbero diventati, che in questi anni ha raggiunto gli oltre 160 soci che ci lavorano e partecipano alle iniziative e alle mostre. La sede dello studio è stata scelta non a caso in un complesso – Space – che ospita un nucleo di oltre 650 artisti di diverso percorso, dalle arti figurative alla musica.
Non a caso, perché all’East London Printmker si sperimentano e si fondono tecniche e discipline; basti pensare che quella che in Italia chiamiamo con un termine onnicomprensivo “incisione”, in Inghilterra è il printmaking: passando dall’una all’altra parola, l’idea è spostata dalla realizzazione della matrice al momento della stampa. Parlare di printmaking significa spostare il concetto sul fine, cioè sull’immagine stampata, che questa sia realizzata attraverso le tecniche tradizionali o mischiando la tradizione con linguaggi presi da altre discipline, senza curarsi di far balzare dalla sedia i sostenitori dell’ortodossia. Rompere le regole, all’East London Printmakers è una quotidianità maturata da chi le regole le conosce molto bene. È stata fatta la scelta di portare a Milano, alla Galleria Ostrakon, le opere di sedici artisti dello studio, tra cui alcuni nomi d’eccellenza, che spaziassero dalle tecniche tradizionali alle più sperimentali: dalla calcografia su rame magistralmente eseguita alla maniera classica alle tecniche rilievografiche, alla serigrafia, ai fotopolimeri, tecniche sovente utilizzate assieme, nella stessa opera, per raggiungere possibilità altrimenti impossibili; sfruttandone la maestosità, la delicatezza o la potenza del linguaggio a seconda delle necessità. Ogni artista qui presente ha un percorso diverso per formazione, interessi e declinazione.
Non esiste una scuola dell’East London Printmakers e questi incisori sono un mix di forti personalità artistiche che si manifestano in quel grido iconografico e cromatico che si stringe in gola Hakney. Ci sono universi narrati o semplicemente luoghi evocati, viaggi nella profondità della forma e del colore, percorsi suggeriti al margine della visionarietà. Ci sono spazi incontaminati tagliati da frammenti di memoria. Dalle vie di Hakney l’East London Printmakers è felice di portare a Milano, alla Galleria Ostrakon i suoi artisti che rappresentano una vera e propria avanguardia nel mondo pulsante e variegato del printmaking.
Umberto Giovannini
East London Printmakers è uno studio di incisori inglesi, dei più agguerriti. Si trova in uno dei cuori caldi di Londra, Hakney, uno dei focolai degli scontri dell’estate 2011. Non a caso: Hakney è un fermento etnico, un mix straordinario. È una zona che pullula di artisti, in parte per i prezzi bassi degli affitti che si spuntano in zone calde come questa, ma soprattutto per l’energia che si respira. East London Printmakers vive di questa energia, del mix di colori di Hakney, del suo degrado urbanistico, della bellezza della babele di razze e di quella tensione non dicibile che si prova aspettando un autobus a notte fonda. Lo studio è giovane, fondato quattordici anni fa da un gruppo di artisti incisori, alcuni di fama internazionale e altri che lo sarebbero diventati, che in questi anni ha raggiunto gli oltre 160 soci che ci lavorano e partecipano alle iniziative e alle mostre. La sede dello studio è stata scelta non a caso in un complesso – Space – che ospita un nucleo di oltre 650 artisti di diverso percorso, dalle arti figurative alla musica.
Non a caso, perché all’East London Printmker si sperimentano e si fondono tecniche e discipline; basti pensare che quella che in Italia chiamiamo con un termine onnicomprensivo “incisione”, in Inghilterra è il printmaking: passando dall’una all’altra parola, l’idea è spostata dalla realizzazione della matrice al momento della stampa. Parlare di printmaking significa spostare il concetto sul fine, cioè sull’immagine stampata, che questa sia realizzata attraverso le tecniche tradizionali o mischiando la tradizione con linguaggi presi da altre discipline, senza curarsi di far balzare dalla sedia i sostenitori dell’ortodossia. Rompere le regole, all’East London Printmakers è una quotidianità maturata da chi le regole le conosce molto bene. È stata fatta la scelta di portare a Milano, alla Galleria Ostrakon, le opere di sedici artisti dello studio, tra cui alcuni nomi d’eccellenza, che spaziassero dalle tecniche tradizionali alle più sperimentali: dalla calcografia su rame magistralmente eseguita alla maniera classica alle tecniche rilievografiche, alla serigrafia, ai fotopolimeri, tecniche sovente utilizzate assieme, nella stessa opera, per raggiungere possibilità altrimenti impossibili; sfruttandone la maestosità, la delicatezza o la potenza del linguaggio a seconda delle necessità. Ogni artista qui presente ha un percorso diverso per formazione, interessi e declinazione.
Non esiste una scuola dell’East London Printmakers e questi incisori sono un mix di forti personalità artistiche che si manifestano in quel grido iconografico e cromatico che si stringe in gola Hakney. Ci sono universi narrati o semplicemente luoghi evocati, viaggi nella profondità della forma e del colore, percorsi suggeriti al margine della visionarietà. Ci sono spazi incontaminati tagliati da frammenti di memoria. Dalle vie di Hakney l’East London Printmakers è felice di portare a Milano, alla Galleria Ostrakon i suoi artisti che rappresentano una vera e propria avanguardia nel mondo pulsante e variegato del printmaking.
Umberto Giovannini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria ostrakon ·
aiste ramunaite ·
ann norfeld ·
dolores de sade ·
eleanor rogers ·
fabio coruzzi ·
helen ashton ·
jacki baxter ·
liz collini ·
martin mossop ·
miriam nabarro ·
nick morley ·
peter rapp ·
steve edwards ·
umberto giovannini ·
victoria browne ·
wuon gean ho
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos