Gianfranco Mazza. Scotch draft# Split / Milena Rossignoli. Geometrie dalla gravità

Gianfranco Mazza. Scotch draft# Split / Milena Rossignoli. Geometrie dalla gravità
Dal 28 Novembre 2015 al 06 Dicembre 2015
Bologna
Luogo: Fondazione Zucchelli
Indirizzo: vicolo Malgrado 3d
Telefono per informazioni: +39 051 4121216
E-Mail info: fondazionezucchelli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionezucchelli.altervista.org
La Fondazione Zucchelli continua la serie intitolata Confronti e distanze con la mostra degli artisti Gianfranco Mazza e Milena Rossignoli, dedicata ai vincitori del Premio Zucchelli 2015, allievi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Gianfranco Mazza
“Mi piacerebbe produrre qualcosa che non mi vergognerei di mostrare a Sol Lewitt”.
Frammenti di tetto, stipiti e membrane di case improbabili sbalzano così dagli affreschi ai “wall drawings” di Sol fino agli “Scotch draft# Split” dell’artista, con tanto di cancelletto che non chiude e non chiuderà mai la serie dell’astrazione complicata e angelica che si traveste di secoli e denominazioni. Nei suoi quadri, quelli in cui il pennello non sfugge alla linea retta, “esiste solo ciò che si può vedere”. Ormai sappiamo che l’occhio di chi osserva dirige la risposta. L’artista non si risparmia, come le sue opere, aumenta la dimensione, scartando l’anamorfosi. E quindi entriamo nella prima stanza con l’idea di chiudere un cubo che non pareva soffrire di rimanere split, sunder, share, splinter e cacofonie d’urto in cui si scivola dalla prospettiva cavaliera di scotch nelle varie gradazioni del marrone poverista che mai i pennelli degli illustri avi americani avrebbero scelto” (da Giovanna Caimmi, recensione alla mostra).
Milena Rossignoli
L’artista entra in gioco proprio per cercare di aprire ciò che Mazza cerca di chiudere.
“Aprire all’errore, in questo caso, all’errore in cui incorrono le miriadi di foto street view che se punti il mouse perpendicolare alla terra ti mostrano il cielo vampirizzato, mordicchiato al centro, non riescono a serrare i ranghi. Come un errore tecnologico può produrre pensiero. Un disturbo, un luogo azzurro impreciso che il movimento roteante della mano invano si propone di riempire. Per questo Milena interpone tra la proiezione e il muro uno specchio irrorato di segni e disegni, le cuciture del blu” (da Giovanna Caimmi, recensione alla mostra).
Inaugurazione sabato 28 novembre, ore 18.
Orari di apertura al pubblico
dal 29 novembre al 2 dicembre 16 - 18.30
dal 3 al 6 dicembre - apertura su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo