Il CUORE DELL'ARTE PER LE MARCHE

Casa Sponge
Dal 31 Luglio 2020 al 15 Settembre 2020
Ancona
Luogo: Consorzio Loretello
Indirizzo: Loretello
Orari: su appuntamento
E-Mail info: spongecomunicazione@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.spongeartecontemporanea.net
Casa Sponge in collaborazione con Consorzio Loretello è lieta di presentare la tappa conclusiva del progetto il Cuore dell’Arte per i Comuni delle Marche, una raccolta fondi, ideata da Casa Sponge per ANCI Marche, partner Caritas Marche e con la partecipazione del Museo Statale Tattile Omero, che ha coinvolto trentatre artisti marchigiani o in vario modo affettivamente o professionalmente legati alla nostra Regione.
Alcuni di essi hanno deciso di rinnovare in questa secondo momento il loro sostegno alla nostra terra partecipando ad una mostra collettiva negli spazi del Consorzio Loretello, nelle stesse stanze che già ospitano una preziosa collezione permanente con opere storiche di Mario Giacomelli, Luigi Ghirri, Aldo Mondino, Mario Schifano, Alighiero Boetti, Enzo Cucchi, Emilio Scanavino, Enzo Mauri, Carlo Valsecchi e lavori di generazioni successive come quelli di Stefania Galegati, Diego Perrone, Andrea Bianconi, Nico Vascellari e Gabirele De Santis. Questa nuova fase progettuale nasce dalla condivisione di intenti di Casa Sponge Consorzio Loretello e degli amici artisti, critici e curatori, che orbitano attorno alle due strutture accomunati dall'amore per il paesaggio e per il territorio, dall'agire ecologico, ma soprattutto dal pensiero che le arti tutte, in un momento difficile come quello che abbiamo passato e che tutt’ora stiamo vivendo, possano essere di inclusione e non di divisione e occasione di riqualificazione, rivitalizzazione e promozione dei territori rurali.
Gli artisti che hanno aderito a quest'ultimo passaggio dell’Arte per le Marche, nella piena libertà tecnica e stilistica e con l’unico limite di rispettare la dimensione 18x24 (la misura standard di una piccola e semplice tela) sono: Gianluigi Antonelli, Marco Bacoli, Angelo Bellobono, Daniele Bordoni, Nina Coda Zabetta, Mario Consiglio, Matteo Costanzo, Annalclara di Biase, Alessandro Giampaoli, Andrea Nacciarriti, Enrico Pierotti, Aischa Gianna Muller, Marta Palmieri, Chris Rocheggiani, Ricardo Aleodor Venturi e Claudio Zorzi. Parteciperanno ovviamente anche Giovanni Gaggia e Roberto Coda Zabetta, rispettivamente il direttore artistico di Casa Sponge e l’ideatore di Consorzio Loretello.
Verranno rispettate le normative vigenti, l'ingresso alla mostra è consentito soltanto muniti di mascherine e rispettando le distanze di sicurezza.
La mostra verrà inaugurata nella sede del Consorzio Loretello venerdì 31 luglio alle ore 18.30, nello stesso giorno a Casa Sponge alle ore 18,30 si procederà con l'assegnazione delle opere per la raccolta fondi IL CUORE DELL'ARTE PER I COMUNI DELLE MARCHE.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano ·
enzo cucchi ·
mario giacomelli ·
alighiero boetti ·
angelo bellobono ·
emilio scanavino ·
luigi ghirri ·
nico vascellari ·
roberto coda zabetta ·
aldo mondino ·
diego perrone ·
andrea nacciarriti ·
giovanni gaggia ·
mario consiglio ·
matteo costanzo ·
marco bacoli ·
andrea bianconi ·
aischa gianna m ller ·
alessandro giampaoli ·
daniele bordoni ·
gianluigi antonelli ·
enzo mauri ·
gabirele de santis ·
consorzio loretello ·
nina coda zabetta ·
annalclara di biase ·
enrico pierotti ·
marta palmieri ·
chris rocheggiani
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo