Arte contro il vandalismo
Tifosi gratis ai musei in difesa di bellezza e cultura

Palazzo Vecchio, Firenze
Ludovica Sanfelice
11/03/2015
Firenze - La partita Fiorentina-Roma, derby italiano valido per la promozione ai quarti di finale di Europa League, è l’occasione colta dal sindaco di Firenze Dario Nardella per lanciare un inedito “gemellaggio culturale”.
Con delibera approvata dalla giunta di Palazzo Vecchio, è stato stabilito infatti che i possessori del tagliando d’accesso all’incontro sportivo in programma allo Stadio Franchi potranno entrare gratuitamente nei Musei Civici della città per tutta la giornata di giovedì 12 marzo. Per l’occasione il Museo del Novecento e il Museo di Palazzo Vecchio osserveranno aperture straordinarie fino alle 19. Orari consueti invece per gli altri musei civici, con Cappella Brancacci e il Museo di Santa Maria Novella aperti fino alle 17.30.
"Se gli sportivi e i tifosi imparano a farsi stupire dalla bellezza della cultura, potranno essere migliori anche quando vanno a tifare per le loro squadre" ha dichiarato il sindaco, spiegando come l’iniziativa sia una reazione agli atti di vandalismo commessi dai tifosi del Feyenoord Rotterdam in trasferta a Roma. Un gesto piccolo ma concreto che mira a ribadire i valori positivi della cultura e dello sport come strumenti per contrastare violenze e offese alla bellezza. Soprattutto quella del nostro patrimonio artistico.
Consulta anche:
La guida d'arte di Firenze
Con delibera approvata dalla giunta di Palazzo Vecchio, è stato stabilito infatti che i possessori del tagliando d’accesso all’incontro sportivo in programma allo Stadio Franchi potranno entrare gratuitamente nei Musei Civici della città per tutta la giornata di giovedì 12 marzo. Per l’occasione il Museo del Novecento e il Museo di Palazzo Vecchio osserveranno aperture straordinarie fino alle 19. Orari consueti invece per gli altri musei civici, con Cappella Brancacci e il Museo di Santa Maria Novella aperti fino alle 17.30.
"Se gli sportivi e i tifosi imparano a farsi stupire dalla bellezza della cultura, potranno essere migliori anche quando vanno a tifare per le loro squadre" ha dichiarato il sindaco, spiegando come l’iniziativa sia una reazione agli atti di vandalismo commessi dai tifosi del Feyenoord Rotterdam in trasferta a Roma. Un gesto piccolo ma concreto che mira a ribadire i valori positivi della cultura e dello sport come strumenti per contrastare violenze e offese alla bellezza. Soprattutto quella del nostro patrimonio artistico.
Consulta anche:
La guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello