Equilibrio. La Nuova Danza

Equilibrio
28/01/2008
Arrivato alla quarta edizione, Equilibrio festival della nuova danza prosegue la sua esplorazione del ricchissimo universo della danza contemporanea..
Conferenza stampa all’interno del Bookshop dell’Auditorium di Roma per Equilibrio, la rassegna capitolina di danza contemporanea, “…un festival internazionale che - afferma Gianni Borgna - coinvolge tutti i continenti, uno spaccato molto ampio che rivela il fenomeno della nuova danza”.
La manifestazione propone al pubblico esperienze artistiche uniche, che portano i segni di orizzonti culturali e geografici molto distanti e raccontano realtà e visioni del mondo profondamente diverse. Come ogni anno, accanto ai grandi maestri della coreografia contemporanea il festival accoglierà artisti giovani, in molti casi sconosciuti al pubblico italiano.
“Equilibrio parte dall’Europa, per poi aprirsi al mondo – afferma Giorgio Barberio Corsetti creatore del progetto - ogni spettacolo manifesta gli stilemi del luogo di provenienza, si porta un sapore. I corpi raccontano altre storie che inevitabilmente portano altrove”.
Apre la rassegna l’attesssima ultima creazione della grande artista canadese Marie Chouinard. Ispirato alla figura di Orfeo, il primo poeta, lo spettacolo esplora le relazioni tra linguaggio e corpo, tra parola, grido e movimento. Il festival prosegue con « Correspondances », ironico e esplosivo duo al femminile delle danzatrici Kettly Noël e Neilisiwe Xaba, per la prima volta in Italia.
Ultimo lavoro del coreografo fiorentino Virgilio Sieni, con musiche dal vivo di Stefano Scodanibbio, « Tregua » è uno spettacolo intenso, che nasce dal pensiero della guerra e dalla coscienza del dolore che essa provoca.
Per la prima volta in Italia, la compagnia brasiliana Membros presenta la sua ultima creazione: « Febre ». Attraverso un linguaggio originale, che mescola hip hop, danza contemporanea e teatro, i giovani artisti della compagnia mettono in scena uno spettacolo durissimo e toccante, che racconta la vita dei ragazzi di strada in Brasile.
Considerata internazionalmente come la figura più importante della nuova coreografia indiana, Padmini Chettur arriva in Italia per la prima volta con « Paperdoll ».
Già ospite dell’Auditorium nel 2005 e nel 2006 con « Le Jardin » e « Le Salon », lo straordinario collettivo belga Peeping Tom torna al Parco della Musica con « Le Sous-sol ». Attraverso la loro inconfondibile danza, in cui ogni gesto si carica di senso, i Peeping Tom propongono un racconto intenso, e a tratti doloroso, sui temi della vecchiaia e della morte.
Straordinaria interprete di Pina Bausch e indimenticabile Ofelia nell’Amleto di Peter Brook, l’incantevole danzatrice indiana Shantala Shivalingappa è una presenza importante al festival. L’artista - che si muove da anni al confine tra danza tradizionale indiana e ricerca contemporanea - presenta a Roma la sua ultima creazione, un programma di quattro soli da lei interpretati.
Chiuderanno la rassegna i giovani danzatori del gruppo « Les SlovaKs », che saranno all’Auditorium con il loro primo progetto, coprodotto dalla Fondazione Musica per Roma. « Opening night » è uno spettacolo in continua evoluzione, una partitura coreografica aperta che si arricchisce di volta in volta attraverso le improvvisazioni, generando una danza di straordinaria forza e originalità.
Il Premio Equilibrio Roma è la novità importante di questa quarta edizione del festival. Scopo dell’iniziativa è stimolare la creazione nell’ambito della danza contemporanea, sostenendo il lavoro di artisti emergenti operanti sul territorio italiano. Una prima selezione, effettuata nel mese di dicembre, ha permesso di individuare dieci progetti. Il 12 e il 13 febbraio i finalisti presenteranno di fronte ad una giuria internazionale dieci forme brevi destinate ad evolversi in spettacoli di danza contemporanea. Al termine delle due serate, la giuria designerà un vincitore che otterrà un contributo di produzione e la possibilità di presentare lo spettacolo finito nell’edizione 2009 del Festival Equilibrio.
Dopo il successo dell’anno scorso, il festival ospita quest’anno la seconda edizione della rassegna « Danza in Video », che propone un’ampia selezione di materiali audiovisivi provenienti dai cinque continenti: video sperimentali, film realizzati da grandi coreografi, video di spettacoli che hanno segnato la storia della danza, documenti rari, lavori al confine tra la danza e le arti visive.
Come ogni anno, arricchirà la programmazione del festival un’attività formativa e laboratoriale: in occasione della loro presenza a Roma, Shantala Shivalingappa, Franck Chartier (Peeping Tom) e Martin Kilvady (Les SlovaKs) dirigeranno delle masterclass per danzatori professionisti.
Conferenza stampa all’interno del Bookshop dell’Auditorium di Roma per Equilibrio, la rassegna capitolina di danza contemporanea, “…un festival internazionale che - afferma Gianni Borgna - coinvolge tutti i continenti, uno spaccato molto ampio che rivela il fenomeno della nuova danza”.
La manifestazione propone al pubblico esperienze artistiche uniche, che portano i segni di orizzonti culturali e geografici molto distanti e raccontano realtà e visioni del mondo profondamente diverse. Come ogni anno, accanto ai grandi maestri della coreografia contemporanea il festival accoglierà artisti giovani, in molti casi sconosciuti al pubblico italiano.
“Equilibrio parte dall’Europa, per poi aprirsi al mondo – afferma Giorgio Barberio Corsetti creatore del progetto - ogni spettacolo manifesta gli stilemi del luogo di provenienza, si porta un sapore. I corpi raccontano altre storie che inevitabilmente portano altrove”.
Apre la rassegna l’attesssima ultima creazione della grande artista canadese Marie Chouinard. Ispirato alla figura di Orfeo, il primo poeta, lo spettacolo esplora le relazioni tra linguaggio e corpo, tra parola, grido e movimento. Il festival prosegue con « Correspondances », ironico e esplosivo duo al femminile delle danzatrici Kettly Noël e Neilisiwe Xaba, per la prima volta in Italia.
Ultimo lavoro del coreografo fiorentino Virgilio Sieni, con musiche dal vivo di Stefano Scodanibbio, « Tregua » è uno spettacolo intenso, che nasce dal pensiero della guerra e dalla coscienza del dolore che essa provoca.
Per la prima volta in Italia, la compagnia brasiliana Membros presenta la sua ultima creazione: « Febre ». Attraverso un linguaggio originale, che mescola hip hop, danza contemporanea e teatro, i giovani artisti della compagnia mettono in scena uno spettacolo durissimo e toccante, che racconta la vita dei ragazzi di strada in Brasile.
Considerata internazionalmente come la figura più importante della nuova coreografia indiana, Padmini Chettur arriva in Italia per la prima volta con « Paperdoll ».
Già ospite dell’Auditorium nel 2005 e nel 2006 con « Le Jardin » e « Le Salon », lo straordinario collettivo belga Peeping Tom torna al Parco della Musica con « Le Sous-sol ». Attraverso la loro inconfondibile danza, in cui ogni gesto si carica di senso, i Peeping Tom propongono un racconto intenso, e a tratti doloroso, sui temi della vecchiaia e della morte.
Straordinaria interprete di Pina Bausch e indimenticabile Ofelia nell’Amleto di Peter Brook, l’incantevole danzatrice indiana Shantala Shivalingappa è una presenza importante al festival. L’artista - che si muove da anni al confine tra danza tradizionale indiana e ricerca contemporanea - presenta a Roma la sua ultima creazione, un programma di quattro soli da lei interpretati.
Chiuderanno la rassegna i giovani danzatori del gruppo « Les SlovaKs », che saranno all’Auditorium con il loro primo progetto, coprodotto dalla Fondazione Musica per Roma. « Opening night » è uno spettacolo in continua evoluzione, una partitura coreografica aperta che si arricchisce di volta in volta attraverso le improvvisazioni, generando una danza di straordinaria forza e originalità.
Il Premio Equilibrio Roma è la novità importante di questa quarta edizione del festival. Scopo dell’iniziativa è stimolare la creazione nell’ambito della danza contemporanea, sostenendo il lavoro di artisti emergenti operanti sul territorio italiano. Una prima selezione, effettuata nel mese di dicembre, ha permesso di individuare dieci progetti. Il 12 e il 13 febbraio i finalisti presenteranno di fronte ad una giuria internazionale dieci forme brevi destinate ad evolversi in spettacoli di danza contemporanea. Al termine delle due serate, la giuria designerà un vincitore che otterrà un contributo di produzione e la possibilità di presentare lo spettacolo finito nell’edizione 2009 del Festival Equilibrio.
Dopo il successo dell’anno scorso, il festival ospita quest’anno la seconda edizione della rassegna « Danza in Video », che propone un’ampia selezione di materiali audiovisivi provenienti dai cinque continenti: video sperimentali, film realizzati da grandi coreografi, video di spettacoli che hanno segnato la storia della danza, documenti rari, lavori al confine tra la danza e le arti visive.
Come ogni anno, arricchirà la programmazione del festival un’attività formativa e laboratoriale: in occasione della loro presenza a Roma, Shantala Shivalingappa, Franck Chartier (Peeping Tom) e Martin Kilvady (Les SlovaKs) dirigeranno delle masterclass per danzatori professionisti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia