Chiara Capellini. Dialogo in Silenzio

Chiara Capellini. Dialogo in Silenzio, Chiesa di San Bernardino alle Monache, Milano
Dal 12 Aprile 2023 al 19 Aprile 2023
Milano
Luogo: Chiesa di San Bernardino alle Monache
Indirizzo: Via Lanzone 13
Orari: 10.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@zueccaprojectspace.com
Sito ufficiale: http://www.zueccaprojects.org
"Ho sempre cercato di dare una spiegazione all’immaginazione.
Dove si forma? Ci sono luoghi, immagini o situazioni in cui è facilitata? Cercando, ho constatato che nel caos la mente cerca di mettere in ordine; creativamente, propone soluzioni formali a ciò che vede, come se per forza dovesse risolvere una visione poco chiara. Stare ad osservare un caos lievemente organizzato in possibili forme mi ricorda il momento prima della meditazione, quando la mente cerca di togliere i pensieri, togliere le forme che diventano immagini. È un luogo calmo ma pieno, profondo, la mente è attiva, in cerca, ma poco, leggermente, come quando lentamente ci si sofferma a guardare un paesaggio. Non ci sono pensieri formati, non ci sono filosofie, persone, significati, ma solo osservazione presente. Rimanere e osservare come persi nella nebbia senza darsi una spiegazione, passando tra astratto e figurativo, tra immagine e colore, tra il sensato e il nulla, distruggendo e ricreando immagini, senza giudizio e continuando a scegliere o a non scegliere, questo, credosia il luogo dell’immaginazione, dove non so e cerco senza dover dare spiegazioni."
Chiara Capellini La mostra "Dialogo in Silenzio" di Chiara Capellini si articola all'interno degli spazi consacrati della Chiesa di San Bernardino alle Monache, presentandosi come una conversazione silenziosa tra i visitatori, le opere e la sacralità del luogo. La disposizione dei quadri - che mostrano il retro rispetto all’ingresso - unita alla necessità dell'osservatore di voltarsi di spalle all’altare per poterne guardare lasuperficie dipinta, genera un confronto tra la spiritualità e la creatività artistica, che va risolvendosi attraverso il silenzio.
La scelta di dipingere opere che non rappresentano nulla, che non ricercano il figurativo ma si focalizzano su azioni come il mettere e togliere colore, assimila l'atto pittorico e il suo risultato ad una sorta di forma di meditazione. Così facendo, l’installazione diventaun'occasione per riflettere sulla relazione tra l'arte e la spiritualità attraverso la meditazione sul vuoto. Il silenzio che avvolgel’installazione è lo strumento con cui entrare in contatto con il nulla, con l'ignoto.
La mostra, organizzata da Zuecca Projects, è parte del programma di 5VIE Design Week 2023.
Chiara Capellini ha studiato presso la Naba di Milano, città dove attualmente vive e lavora. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei italiani e internazionali tra cui: This is Arcade, Londra (2021); Triennale, Milano (2014); Italian Institute of Culture, Stoccolma (2013); Arte in Sarpi, Milano (2012); Palazzo Isimbardi, Milano (2012); Idroscalo, Milano (2011); Pure Evil Gallery, Londra (2010); Fuori Biennale, Venezia (2007); Pac, Milano (2007). @chiara_capellini
Opening: 12 aprile, 18.00
Dove si forma? Ci sono luoghi, immagini o situazioni in cui è facilitata? Cercando, ho constatato che nel caos la mente cerca di mettere in ordine; creativamente, propone soluzioni formali a ciò che vede, come se per forza dovesse risolvere una visione poco chiara. Stare ad osservare un caos lievemente organizzato in possibili forme mi ricorda il momento prima della meditazione, quando la mente cerca di togliere i pensieri, togliere le forme che diventano immagini. È un luogo calmo ma pieno, profondo, la mente è attiva, in cerca, ma poco, leggermente, come quando lentamente ci si sofferma a guardare un paesaggio. Non ci sono pensieri formati, non ci sono filosofie, persone, significati, ma solo osservazione presente. Rimanere e osservare come persi nella nebbia senza darsi una spiegazione, passando tra astratto e figurativo, tra immagine e colore, tra il sensato e il nulla, distruggendo e ricreando immagini, senza giudizio e continuando a scegliere o a non scegliere, questo, credosia il luogo dell’immaginazione, dove non so e cerco senza dover dare spiegazioni."
Chiara Capellini La mostra "Dialogo in Silenzio" di Chiara Capellini si articola all'interno degli spazi consacrati della Chiesa di San Bernardino alle Monache, presentandosi come una conversazione silenziosa tra i visitatori, le opere e la sacralità del luogo. La disposizione dei quadri - che mostrano il retro rispetto all’ingresso - unita alla necessità dell'osservatore di voltarsi di spalle all’altare per poterne guardare lasuperficie dipinta, genera un confronto tra la spiritualità e la creatività artistica, che va risolvendosi attraverso il silenzio.
La scelta di dipingere opere che non rappresentano nulla, che non ricercano il figurativo ma si focalizzano su azioni come il mettere e togliere colore, assimila l'atto pittorico e il suo risultato ad una sorta di forma di meditazione. Così facendo, l’installazione diventaun'occasione per riflettere sulla relazione tra l'arte e la spiritualità attraverso la meditazione sul vuoto. Il silenzio che avvolgel’installazione è lo strumento con cui entrare in contatto con il nulla, con l'ignoto.
La mostra, organizzata da Zuecca Projects, è parte del programma di 5VIE Design Week 2023.
Chiara Capellini ha studiato presso la Naba di Milano, città dove attualmente vive e lavora. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei italiani e internazionali tra cui: This is Arcade, Londra (2021); Triennale, Milano (2014); Italian Institute of Culture, Stoccolma (2013); Arte in Sarpi, Milano (2012); Palazzo Isimbardi, Milano (2012); Idroscalo, Milano (2011); Pure Evil Gallery, Londra (2010); Fuori Biennale, Venezia (2007); Pac, Milano (2007). @chiara_capellini
Opening: 12 aprile, 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos