519 + 40

519 + 40
Dal 19 Ottobre 2015 al 07 Gennaio 2016
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 7
Orari: lunedì - venerdì 15-19; sabato 16-20
Curatori: Marcello Smarrelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it
Lunedì 19 ottobre 2015 alle ore 19 inaugura la mostra collettiva "519 + 40" - ideata da Nunzio, a cura di Marcello Smarrelli - realizzata nell’ambito delle iniziative volte a celebrare i 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere e i 110 anni dalla costruzione dell’edificio dove ha sede. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 ottobre 2015 al 7 gennaio 2016.
A dieci anni dalla sua nascita la Fondazione rende omaggio - con un ciclo di sei mostre - ai protagonisti del fermento culturale e creativo che anima la vita dell’ex pastificio: Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Tirelli, noti anche come “Gruppo di San Lorenzo”. Gli artisti per primi hanno riconosciuto le potenzialità di questo spazio industriale dismesso, decidendo di trasferirvi i propri studi fin dagli anni Settanta. La loro storia testimonia come, pur legandosi a un luogo per diversi anni, sia possibile entrare a far parte della grande comunità artistica internazionale.
Nella progettazione delle mostre non è stata indicata agli artisti alcuna traccia precisa, lasciando a ognuno la libertà di inventare e costruire un percorso all’interno della loro lunga e articolata storia, un viaggio nell’immaginario, nelle fonti di ispirazione e nell’universo dei propri segni.
Per la sua mostra Nunzio - nello spirito di condivisione che lo caratterizza da sempre - ha scelto di presentare il suo lavoro insieme a quello di alcuni artisti amici con i quali ha collaborato nel corso degli anni: José Angelino, Micol Assaël, Elisabetta Benassi, Fabio Di Camillo, Francesco Landolfi, NPN, Jorge Peris, Calixto Ramirez, Manuela Savioli, Carmine Tornincasa, Adrian Tranquilli e Francesco Stocchi, che per l’occasione presenterà un racconto inedito.
"In questo luogo hanno transitato tantissime persone e si sono intrecciate tante storie. Mi piaceva – afferma Nunzio – l'idea di essere affiancato da molte delle persone con cui ho condiviso e quotidianamente condivido la mia esperienza di artista, ma anche e soprattutto la mia vita."
A dieci anni dalla sua nascita la Fondazione rende omaggio - con un ciclo di sei mostre - ai protagonisti del fermento culturale e creativo che anima la vita dell’ex pastificio: Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Tirelli, noti anche come “Gruppo di San Lorenzo”. Gli artisti per primi hanno riconosciuto le potenzialità di questo spazio industriale dismesso, decidendo di trasferirvi i propri studi fin dagli anni Settanta. La loro storia testimonia come, pur legandosi a un luogo per diversi anni, sia possibile entrare a far parte della grande comunità artistica internazionale.
Nella progettazione delle mostre non è stata indicata agli artisti alcuna traccia precisa, lasciando a ognuno la libertà di inventare e costruire un percorso all’interno della loro lunga e articolata storia, un viaggio nell’immaginario, nelle fonti di ispirazione e nell’universo dei propri segni.
Per la sua mostra Nunzio - nello spirito di condivisione che lo caratterizza da sempre - ha scelto di presentare il suo lavoro insieme a quello di alcuni artisti amici con i quali ha collaborato nel corso degli anni: José Angelino, Micol Assaël, Elisabetta Benassi, Fabio Di Camillo, Francesco Landolfi, NPN, Jorge Peris, Calixto Ramirez, Manuela Savioli, Carmine Tornincasa, Adrian Tranquilli e Francesco Stocchi, che per l’occasione presenterà un racconto inedito.
"In questo luogo hanno transitato tantissime persone e si sono intrecciate tante storie. Mi piaceva – afferma Nunzio – l'idea di essere affiancato da molte delle persone con cui ho condiviso e quotidianamente condivido la mia esperienza di artista, ma anche e soprattutto la mia vita."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisabetta benassi ·
nunzio ·
fondazione pastificio cerere ·
jorge peris ·
micol assael ·
jos angelino ·
adrian tranquilli ·
fabio di camillo francesco landolfi ·
npn ·
calixto ramirez manuela savioli ·
carmine tornincasa ·
con un racconto di francesco stocchi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo