Dal 1 Febbraio la sede di Palazzo Zuccari accoglie gli studiosi
Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte

Wikipedia |
Palazzo Zuccari, Biblioteca Hertziana
21/01/2013
Roma - A Roma è stata appena inaugurata e riaprirà al pubblico il prossimo 1° Febbraio la nuova Biblioteca Hertziana, in via Gregoriana. La sede dell’Istituto della Società Max Planck dedicato alla storia dell'arte, situata nel palazzetto Zuccari, al Pincio, era chiusa da diversi anni.
Lo scorso Novembre si è finalmente concluso il lungo lavoro di ristrutturazione iniziato nel 1994 con un concorso internazionale vinto dall'architetto madrileno Juan Navarro Baldewege e interamente finanziato dalla Germania con 20 milioni di Euro.
Rinasce così un’antica realtà fondata nel 1913, lì dove un tempo erano collocati gli Horti Loculliani, per volere della mecenate ebrea Henriette Hertz (1846-1913), come istituto della Kaiser Wilhelm Gesellschaft per lo studio dell'arte italiana e romana del periodo post-antico e in particolare del Rinascimento e del Barocco. La biblioteca specializzata dell'Istituto raccoglie più di 270.000 volumi e insieme alla fototeca, che custodisce circa 900.000 fotografie, costituisce uno dei centri di documentazione più importanti al mondo sulla storia dell'arte.
Lo scorso Novembre si è finalmente concluso il lungo lavoro di ristrutturazione iniziato nel 1994 con un concorso internazionale vinto dall'architetto madrileno Juan Navarro Baldewege e interamente finanziato dalla Germania con 20 milioni di Euro.
Rinasce così un’antica realtà fondata nel 1913, lì dove un tempo erano collocati gli Horti Loculliani, per volere della mecenate ebrea Henriette Hertz (1846-1913), come istituto della Kaiser Wilhelm Gesellschaft per lo studio dell'arte italiana e romana del periodo post-antico e in particolare del Rinascimento e del Barocco. La biblioteca specializzata dell'Istituto raccoglie più di 270.000 volumi e insieme alla fototeca, che custodisce circa 900.000 fotografie, costituisce uno dei centri di documentazione più importanti al mondo sulla storia dell'arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma