Con “Viaggi nell’Antica Roma” ogni sera fino all’11 novembre
Ai Fori l'archeologia si fa spettacolo

Foro di Augusto, Roma, Notturno | Foto: © Andrea Franceschini
Francesca Grego
30/04/2018
Roma - Dopo il successo della scorsa stagione, riparte in versione ampliata e rinnovata Viaggi nell’Antica Roma, l’archeoshow ideato da Piero Angela e Paco Lanciano per condurre turisti e romani nel cuore della storia dell’Urbe.
Sulla testimonianza eloquente di pietre e architetture di due millenni fa, si innesta la potenza delle tecnologie più avanzate: proiezioni, filmati ed effetti speciali accompagnati dalla voce di Piero Angela ricostruiscono i Fori così come si presentavano all’epoca della loro costruzione, in uno spettacolo che coniuga rigore scientifico ed emozione.
Due gli itinerari proposti. Il primo riguarda il Foro di Cesare e permette di attraversare diversi luoghi cruciali della storia di Roma: partendo dalla Colonna Traiana si attraversano il Foro Traiano e la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, fino alla Curia Romana.
Al centro del racconto, che esordisce con i monumentali lavori di scavo che riportarono alla luce questo immenso patrimonio, la vita nell’antica Caput Mundi e l’ascesa del grande condottiero, che scorre parallela alla realizzazione di imponenti opere pubbliche. Il maestoso Tempio di Venere, le tabernae, gli uffici, i negozi di un tempo e perfino i resti di una toilette pubblica riportano in scena storie curiose e affascinanti dell’epoca in cui patrizi e plebei, militari e matrone passeggiavano lungo questi portici. Se per costruire il suo Foro Cesare dovette demolire un intero quartiere, spendendo l’equivalente di 300 milioni di euro, alla sua memoria è legata anche la Curia, realizzata per ospitare il Senato, da ammirare in una minuziosa ricostruzione virtuale.
E per proseguire il viaggio nel tempo, anche il Foro di Augusto rivive in proiezioni luminose, immagini, video e animazioni che ruotano intorno alla figura del primo imperatore, destinato a inaugurare un’era in cui Roma arrivò a espandere i propri domini fino alle isole britanniche e all’attuale Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa. Dalla gigantesca statua di Augusto, un tempo custodita accanto al Tempio di Marte Ultore, si dipana una storia fatta di conquiste militari, ma anche di cultura, arte, divertimenti, civiltà giuridica e straordinarie innovazioni tecnologiche. Intorno, le tracce di una città che in epoca imperiale contava più di un milione di abitanti: una metropoli che esorbitava decisamente dalle misure del mondo antico e dovette aspettare molti secoli per essere eguagliata dalla Londra ottocentesca.
Disponibili in otto lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese), i percorsi Viaggi nell’Antica Roma andranno in scena tutte le sere fino all’11 novembre.
Leggi anche:
• L'epopea di Traiano in una grande mostra
• Un percorso SUPER per il Parco del Colosseo: 7 gioielli inediti con un unico biglietto
Sulla testimonianza eloquente di pietre e architetture di due millenni fa, si innesta la potenza delle tecnologie più avanzate: proiezioni, filmati ed effetti speciali accompagnati dalla voce di Piero Angela ricostruiscono i Fori così come si presentavano all’epoca della loro costruzione, in uno spettacolo che coniuga rigore scientifico ed emozione.
Due gli itinerari proposti. Il primo riguarda il Foro di Cesare e permette di attraversare diversi luoghi cruciali della storia di Roma: partendo dalla Colonna Traiana si attraversano il Foro Traiano e la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, fino alla Curia Romana.
Al centro del racconto, che esordisce con i monumentali lavori di scavo che riportarono alla luce questo immenso patrimonio, la vita nell’antica Caput Mundi e l’ascesa del grande condottiero, che scorre parallela alla realizzazione di imponenti opere pubbliche. Il maestoso Tempio di Venere, le tabernae, gli uffici, i negozi di un tempo e perfino i resti di una toilette pubblica riportano in scena storie curiose e affascinanti dell’epoca in cui patrizi e plebei, militari e matrone passeggiavano lungo questi portici. Se per costruire il suo Foro Cesare dovette demolire un intero quartiere, spendendo l’equivalente di 300 milioni di euro, alla sua memoria è legata anche la Curia, realizzata per ospitare il Senato, da ammirare in una minuziosa ricostruzione virtuale.
E per proseguire il viaggio nel tempo, anche il Foro di Augusto rivive in proiezioni luminose, immagini, video e animazioni che ruotano intorno alla figura del primo imperatore, destinato a inaugurare un’era in cui Roma arrivò a espandere i propri domini fino alle isole britanniche e all’attuale Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa. Dalla gigantesca statua di Augusto, un tempo custodita accanto al Tempio di Marte Ultore, si dipana una storia fatta di conquiste militari, ma anche di cultura, arte, divertimenti, civiltà giuridica e straordinarie innovazioni tecnologiche. Intorno, le tracce di una città che in epoca imperiale contava più di un milione di abitanti: una metropoli che esorbitava decisamente dalle misure del mondo antico e dovette aspettare molti secoli per essere eguagliata dalla Londra ottocentesca.
Disponibili in otto lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese), i percorsi Viaggi nell’Antica Roma andranno in scena tutte le sere fino all’11 novembre.
Leggi anche:
• L'epopea di Traiano in una grande mostra
• Un percorso SUPER per il Parco del Colosseo: 7 gioielli inediti con un unico biglietto
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma