La Città Eterna intende creare il più grande parco archeologico del pianeta
I Fori Imperiali aperti anche di notte

Fori Imperiali di notte
La redazione
16/08/2013
Roma - “La pedonalizzazione dei Fori Imperiali è il primo passo. Vogliamo creare il più grande parco archeologico del pianeta” - Queste le parole del vicesindaco di Roma, Luigi Nieri, che ha confermato l'intenzione di aprire il sito anche di notte.
“Vorremmo che ai romani arrivasse un concetto: i Fori sono vostri – continua Nieri - Serve un piano studiato per l'illuminazione. Uno dei nostri obiettivi è quello di aprirli per le visite notturne. Si tratta di un luogo magico che ha delle potenzialità turistiche molto forti''.
Il vicesindaco rimane lungimirante, annunciando già i piani per la prossima estate: “ Penso a una grande Estate Romana e i Fori imperiali saranno il luogo di spettacoli e iniziative. Il tutto nel rispetto dell'area archeologica”.
La trasformazione dell'area di certo non sarà una passeggiata: “Dei disagi ci saranno, ma cercheremo di alleviarli – conclude Nieri - E mi piacerebbe che ci siano agevolazioni per alcune fasce sociali. Lo dico anche ai commercianti: chi ha le attività lì intorno, sarà favorito”.
“Vorremmo che ai romani arrivasse un concetto: i Fori sono vostri – continua Nieri - Serve un piano studiato per l'illuminazione. Uno dei nostri obiettivi è quello di aprirli per le visite notturne. Si tratta di un luogo magico che ha delle potenzialità turistiche molto forti''.
Il vicesindaco rimane lungimirante, annunciando già i piani per la prossima estate: “ Penso a una grande Estate Romana e i Fori imperiali saranno il luogo di spettacoli e iniziative. Il tutto nel rispetto dell'area archeologica”.
La trasformazione dell'area di certo non sarà una passeggiata: “Dei disagi ci saranno, ma cercheremo di alleviarli – conclude Nieri - E mi piacerebbe che ci siano agevolazioni per alcune fasce sociali. Lo dico anche ai commercianti: chi ha le attività lì intorno, sarà favorito”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia