Post-classici. La ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana

Post-classici. La ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana, Foro Romano e Palatino, Roma
Dal 23 Maggio 2013 al 29 Settembre 2013
Roma
Luogo: Foro Romano e Palatino
Indirizzo: via della Salara Vecchia 5/6
Orari: tutti i giorni 8.30-19.15; dal 1 settembre 8.30-19
Curatori: Vincenzo Trione
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
- Electa
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 7.50
Telefono per informazioni: +39 06 39967700
E-Mail info: ssba-rm@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://archeoroma.beniculturali.it/mostre
Dal 23 maggio al 29 settembre presso ilForo Romano e Palatino a Roma viene allestita la mostra “Post-classici. La ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana” a cura di Vincenzo Trione. L’evento è promosso e prodotto dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e da Electa.
Diciassette artisti raccontano il loro rapporto con la classicità –contrapposizione, ispirazione, reinterpretazione – attraverso le opere esposte nel Foro nel Tempio di Romolo e nel Tempio di Venere e Roma, sul Palatino alla Vigna Barberini e allo Stadio di Domiziano che riapre al pubblico dopo molti anni e in seguito a interventi di restauro, al criptoportico neroniano e al Museo Palatino.
I lavori esposti sono legati dal fil rouge della post-classicità: i temi e gli stilemi vengono a un tempo reinventati, citati, rispettati, trasgrediti, filtrati attraverso lostraniamento, e la decontestualizzazione, fino ad esiti allegorici: attingendo al passato si tratteggiano scenari futuri.
Partecipano al progetto espositivo artisti di diverse generazioni – dai maestri dell'arte povera Kounellis, Pistoletto, Paolini ai protagonisti della transavanguardia come Paladino, da figure isolate, Parmiggiani, Longobardi, Albanese, Beecroft, a grandi fotografi come Jodice e Biasiucci, da voci "mistiche" come Botta, Pietrosanti, a personalità lontane da gruppi e da tendenze come Aquilanti, da autori post-informali come Colin a giovanissimi quali ZimmerFrei, Alis/Filliol e Barocco – che intrattengono con la classicità un dialogo fondato su appropriazioni e reinvenzioni spesso audaci, che utilizzano motivi dell'immaginario archeologico riscrivendoli e, spesso, evocando l'effetto delle rovine e dei reperti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
barocco ·
paolini ·
paladino ·
pietrosanti ·
kounellis ·
pistoletto ·
alis filliol ·
parmiggiani ·
longobardi ·
albanese ·
beecroft ·
jodice ·
biasiucci ·
botta ·
aquilanti ·
colin ·
zimmerfrei ·
foro romano e palatino
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo