A Bassano del Grappa dal 20 aprile al 30 settembre
Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm
Albrecht Dürer, San Girolamo nella cella, Incisione a bulino, 188 x 248 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
Samantha De Martin
08/03/2019
Vicenza - Il tesoro grafico di Albrecht Dürer proveniente dalla collezione Remondini, una delle due più importanti raccolte al mondo di incisioni del maestro tedesco, si svela integralmente al pubblico in occasione della riapertura di Palazzo Sturm.
La preziosa dimora, appena restaurata, affacciata sul Brenta e voluta a Bassano del Grappa verso la metà del XVIII secolo dall’industriale e commerciante di sete Vincenzo Ferrari, accoglie infatti il Museo dell’Incisione Remondini.
Questa collezione conserva le creazioni della dinastia di stampatori bassanesi, specializzati in raffinate edizioni e in stampe popolari diffuse in tutto il mondo tra Sei e Settecento. Tra queste, un corpus di 214 incisioni (123 xilografie e 91 calcografie) - delle 260 realizzate nel corso della sua vita da Dürer - classificato, con quello conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, il più importante e completo al mondo.
Nella collezione della cittadina veneta in provincia di Vicenza, pronta a mostrarsi integralmente ai visitatori dal 20 aprile al 30 maggio, trova spazio anche La processione trionfale, realizzata per l’imperatore Massimiliano I insieme al Rinoceronte, a ricordo dell’esotico animale che l’Imperatore aveva destinato al Papa, ma che non arrivò mai a Roma, vittima di un naufragio di fronte alle coste liguri.
Intorno a questa celebre opera, Chiara Casarin, curatore della mostra e direttore dei Musei Civici di Bassano, ha voluto offrire ai visitatori dell’esposizione un focus che rievochi la vicenda percorrendo insieme la fortuna ottenuta che nei secoli da quell’incisione.
Da Raffaello a George Stubbs, da Salvador Dalì a Li-Jen Shih, il tema del Rinoceronte ha infatti affascinato diversi artisti. In particolare Li-Jen Shih, tra i massimi artisti contemporanei cinesi, al lavoro da quarant’anni sul tema, e che porterà a Bassano il suo King Kong Rhino, esposto nel belvedere di Palazzo Sturm per l’intera durata della mostra di Dürer.
Ad accompagnare il percorso Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini sarà , inoltre, un video che farà rivivere l’atelier di Dürer illustrando la tecnica dell’incisione. La mostra sarà accompagnata da un catalogo con testi di Chiara Casarin, Bernard Aikema, Giovanni Maria Fara, Elena Filippi e Andrea Polati.
Leggi anche:
• Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina
• FOTO: In viaggio con Crepax e Valentina
• Valentina. Una vita con Crepax
La preziosa dimora, appena restaurata, affacciata sul Brenta e voluta a Bassano del Grappa verso la metà del XVIII secolo dall’industriale e commerciante di sete Vincenzo Ferrari, accoglie infatti il Museo dell’Incisione Remondini.
Questa collezione conserva le creazioni della dinastia di stampatori bassanesi, specializzati in raffinate edizioni e in stampe popolari diffuse in tutto il mondo tra Sei e Settecento. Tra queste, un corpus di 214 incisioni (123 xilografie e 91 calcografie) - delle 260 realizzate nel corso della sua vita da Dürer - classificato, con quello conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, il più importante e completo al mondo.
Nella collezione della cittadina veneta in provincia di Vicenza, pronta a mostrarsi integralmente ai visitatori dal 20 aprile al 30 maggio, trova spazio anche La processione trionfale, realizzata per l’imperatore Massimiliano I insieme al Rinoceronte, a ricordo dell’esotico animale che l’Imperatore aveva destinato al Papa, ma che non arrivò mai a Roma, vittima di un naufragio di fronte alle coste liguri.
Intorno a questa celebre opera, Chiara Casarin, curatore della mostra e direttore dei Musei Civici di Bassano, ha voluto offrire ai visitatori dell’esposizione un focus che rievochi la vicenda percorrendo insieme la fortuna ottenuta che nei secoli da quell’incisione.
Da Raffaello a George Stubbs, da Salvador Dalì a Li-Jen Shih, il tema del Rinoceronte ha infatti affascinato diversi artisti. In particolare Li-Jen Shih, tra i massimi artisti contemporanei cinesi, al lavoro da quarant’anni sul tema, e che porterà a Bassano il suo King Kong Rhino, esposto nel belvedere di Palazzo Sturm per l’intera durata della mostra di Dürer.
Ad accompagnare il percorso Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini sarà , inoltre, un video che farà rivivere l’atelier di Dürer illustrando la tecnica dell’incisione. La mostra sarà accompagnata da un catalogo con testi di Chiara Casarin, Bernard Aikema, Giovanni Maria Fara, Elena Filippi e Andrea Polati.
Leggi anche:
• Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina
• FOTO: In viaggio con Crepax e Valentina
• Valentina. Una vita con Crepax
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano