Tornano come nuovi due simboli di Venezia

Venezia
25/04/2013
Venezia - A pochi giorni di distanza l'uno dall'altro, si concludono i lavori di restauro di due dei monumenti più rappresentarvi di Venezia: il Ponte di Rialto e il Campanile di San Marco.
Per il primo, i lavori di recupero sono serviti a ripulire le sue parti lignee e lapidee da graffiti e altri segni vandalici. L’operazione è stata interamente finanziata con fondi privati, tra cui quelli messi a disposizione dai commercianti delle botteghe che hanno sede sul ponte.
Più complesso il restauro che ha riguardato il campanile per il quale sono stati necessari ben sette anni di cantiere, cinque dei quali dedicati a lavori di consolidamento, grazie ad una cintura di barre in titanio con le quali sono state fasciate le fondamenta, tecnica utilizzata anche per la facciata di S.Pietro a Roma. Torna così a svettare sicuro su Venezia il campanile quel gigante che nel lontano 1902, a causa di un intervento errato sul paramento murario, aveva spaventato i cittadini crollando su se stesso e seppellendo la la loggetta del Sansovino, ricostruita poi dieci anni più tardi, riutilizzando in parte i materiali originali.
Nicoletta Speltra
Per il primo, i lavori di recupero sono serviti a ripulire le sue parti lignee e lapidee da graffiti e altri segni vandalici. L’operazione è stata interamente finanziata con fondi privati, tra cui quelli messi a disposizione dai commercianti delle botteghe che hanno sede sul ponte.
Più complesso il restauro che ha riguardato il campanile per il quale sono stati necessari ben sette anni di cantiere, cinque dei quali dedicati a lavori di consolidamento, grazie ad una cintura di barre in titanio con le quali sono state fasciate le fondamenta, tecnica utilizzata anche per la facciata di S.Pietro a Roma. Torna così a svettare sicuro su Venezia il campanile quel gigante che nel lontano 1902, a causa di un intervento errato sul paramento murario, aveva spaventato i cittadini crollando su se stesso e seppellendo la la loggetta del Sansovino, ricostruita poi dieci anni più tardi, riutilizzando in parte i materiali originali.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo