Notte d'arte a Venezia, tra Punta della Dogana e Palazzo Grassi

Venezia, Punta della Dogana
21/06/2012
Venezia - Palazzo Grassi e il centro d’arte contemporanea di Punta della Dogana - François Pinault Foundation partecipano anche quest'anno ad ART NIGHT VENEZIA 2012. Sabato 23 giugno l'appuntamento è presso le due prestigiose sedi con diverse iniziative.
Il Centro d’arte contemporanea di Punta della Dogana – dove è in corso l’esposizione curata da Caroline Bourgeois “ Elogio del Dubbio” - ospiterà una lettura pubblica, organizzata in collaborazione con “la Casa delle Parole”, sul tema del dubbio. I lettori che si alterneranno nella proposta di testi fanno tutti parte del gruppo di lettura "la Casa delle Parole" che propone cicli di lettura in italiano e in lingua originale per (ri)scoprire la qualità letteraria di autori di tutto il mondo. Tutti i testi con le relative traduzioni saranno disponibili in un fascicolo all'ingresso del museo. L’incontro si svolgerà a partire dalle 18.30. L'ingresso è libero, sino a esaurimento posti.
Palazzo Grassi invece, dove è in corso la personale di Urs Fischer “Madame Fisscher” e una selezione di opere dalla collezione François Pinault, aprirà gratuitamente le porte della mostra dalle 19 fino a mezzanotte. Inoltre all’esterno di Palazzo Grassi sarà realizzato il progetto "Real Time Polaroid", a cura di OHT (Office for Human Theatre) di Rovereto. Sulla facciata del palazzo saranno proiettate foto scattate all’interno degli spazi, che intratterranno il pubblico anche al di fuori della sede espositiva. Le immagini saranno inviate in contemporanea anche sul sito di Artnight Venezia. Tutte le informazioni sono sul sito www.palazzograssi.it
Il Centro d’arte contemporanea di Punta della Dogana – dove è in corso l’esposizione curata da Caroline Bourgeois “ Elogio del Dubbio” - ospiterà una lettura pubblica, organizzata in collaborazione con “la Casa delle Parole”, sul tema del dubbio. I lettori che si alterneranno nella proposta di testi fanno tutti parte del gruppo di lettura "la Casa delle Parole" che propone cicli di lettura in italiano e in lingua originale per (ri)scoprire la qualità letteraria di autori di tutto il mondo. Tutti i testi con le relative traduzioni saranno disponibili in un fascicolo all'ingresso del museo. L’incontro si svolgerà a partire dalle 18.30. L'ingresso è libero, sino a esaurimento posti.
Palazzo Grassi invece, dove è in corso la personale di Urs Fischer “Madame Fisscher” e una selezione di opere dalla collezione François Pinault, aprirà gratuitamente le porte della mostra dalle 19 fino a mezzanotte. Inoltre all’esterno di Palazzo Grassi sarà realizzato il progetto "Real Time Polaroid", a cura di OHT (Office for Human Theatre) di Rovereto. Sulla facciata del palazzo saranno proiettate foto scattate all’interno degli spazi, che intratterranno il pubblico anche al di fuori della sede espositiva. Le immagini saranno inviate in contemporanea anche sul sito di Artnight Venezia. Tutte le informazioni sono sul sito www.palazzograssi.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte