Leoni d'oro per l'arte al femminile

Leone d'oro
07/05/2013
Venezia - Vanno a due donne, l'artista austriaca Maria Lassnig e l'artista italiana Marisa Merz, i Leoni d’oro alla carriera della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Il Palazzo Enciclopedico (Giardini e Arsenale, 1 giugno – 24 novembre 2013). A sceglierle, il Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Curatore della 55. Esposizione, Massimiliano Gioni.
Si legge nelle motivazioni che Maria Lassnig, con la sua ricerca durata oltre sessanta'anni, "ha composto una personale enciclopedia dell’auto-rappresentazione e – attraverso quelli che chiama i body-awareness paintings, ovvero i dipinti di auto-coscienza corporea – ha trasformato la pittura in strumento di auto-analisi e di conoscenza del sé. A novantatre anni Lassnig rappresenta un esempio unico di ostinazione e indipendenza che merita di essere celebrato con il riconoscimento del Leone d’Oro alla Carriera.”
Per Marisa Merz, premiata come una delle voci più singolari dell’arte contemporanea, a partire dagli anni Sessanta e dal suo lavoro tra i protagonisti dell'arte povera, si legge che la sua "pittura epifanica, coltivata per anni in solitudine, ci invita a guardare il mondo a occhi chiusi, perché – come recitava il titolo di una sua mostra del 1975 "A occhi chiusi, gli occhi sono straordinariamente aperti”.
Nicoletta Speltra
Si legge nelle motivazioni che Maria Lassnig, con la sua ricerca durata oltre sessanta'anni, "ha composto una personale enciclopedia dell’auto-rappresentazione e – attraverso quelli che chiama i body-awareness paintings, ovvero i dipinti di auto-coscienza corporea – ha trasformato la pittura in strumento di auto-analisi e di conoscenza del sé. A novantatre anni Lassnig rappresenta un esempio unico di ostinazione e indipendenza che merita di essere celebrato con il riconoscimento del Leone d’Oro alla Carriera.”
Per Marisa Merz, premiata come una delle voci più singolari dell’arte contemporanea, a partire dagli anni Sessanta e dal suo lavoro tra i protagonisti dell'arte povera, si legge che la sua "pittura epifanica, coltivata per anni in solitudine, ci invita a guardare il mondo a occhi chiusi, perché – come recitava il titolo di una sua mostra del 1975 "A occhi chiusi, gli occhi sono straordinariamente aperti”.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia