A Mestre dal 14 aprile al 2 luglio
La luce dell’Annunciazione, da Tiziano a Fontana

Fondazione Giorgio Cini, Venezia |
Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Annunciazione
Francesca Grego
04/04/2017
Venezia - L’epifania dell’arte si espande da Venezia all’entroterra con il nuovo appuntamento della rassegna Cortocircuito. Dialogo tra i secoli, dedicato al tema dell’Annunciazione.
Un messaggio di luce, speranza e mistero, che si declina con grande varietà in versioni religiose e laiche: da preziosi fogli miniati medievali a capolavori cinquecenteschi, fino alla sfolgorante tela Sole in piazza San Marco di Lucio Fontana, che attualizza secoli di spiritualità in chiave contemporanea.
Ma c’è un motivo supplementare per celebrare l’Annunciazione proprio a Venezia e dintorni: la tradizione vuole che la città sia stata fondata proprio nel giorno di questa ricorrenza, il 25 marzo di circa 1600 anni fa.
Fra le opere protagoniste, un prezioso trittico di Lazzaro Bastiani proveniente dal Museo Correr e mai esposto prima d’ora, l’Angelo Annunciante di Palma il Giovane e la Madonna Orante di Rosalba Carriera di Ca’ Rezzonico.
Il cuore del percorso è certamente l’Annunciazione della Scuola Grande di San Rocco di Tiziano, qui visibile da vicino insieme all’omonimo capolavoro su tavola del Garofalo, fresco di restauro e per la prima volta in mostra.
E ancora, una sezione contemporanea ricca di sorprese e spunti di riflessione, grazie a prestiti da prestigiose collezioni private e artisti come Luigi Ontani.
Curata da Gabriella Belli e Luca Massimo Barbiero, Attorno a Tiziano. L’annuncio e la luce verso il contemporaneo. Garofalo, Canova, Fontana, Flavin sarà visitabile dal 14 aprile al 2 luglio 2017 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre.
Un messaggio di luce, speranza e mistero, che si declina con grande varietà in versioni religiose e laiche: da preziosi fogli miniati medievali a capolavori cinquecenteschi, fino alla sfolgorante tela Sole in piazza San Marco di Lucio Fontana, che attualizza secoli di spiritualità in chiave contemporanea.
Ma c’è un motivo supplementare per celebrare l’Annunciazione proprio a Venezia e dintorni: la tradizione vuole che la città sia stata fondata proprio nel giorno di questa ricorrenza, il 25 marzo di circa 1600 anni fa.
Fra le opere protagoniste, un prezioso trittico di Lazzaro Bastiani proveniente dal Museo Correr e mai esposto prima d’ora, l’Angelo Annunciante di Palma il Giovane e la Madonna Orante di Rosalba Carriera di Ca’ Rezzonico.
Il cuore del percorso è certamente l’Annunciazione della Scuola Grande di San Rocco di Tiziano, qui visibile da vicino insieme all’omonimo capolavoro su tavola del Garofalo, fresco di restauro e per la prima volta in mostra.
E ancora, una sezione contemporanea ricca di sorprese e spunti di riflessione, grazie a prestiti da prestigiose collezioni private e artisti come Luigi Ontani.
Curata da Gabriella Belli e Luca Massimo Barbiero, Attorno a Tiziano. L’annuncio e la luce verso il contemporaneo. Garofalo, Canova, Fontana, Flavin sarà visitabile dal 14 aprile al 2 luglio 2017 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua