Dal 30 settembre al Centro Culturale Candiani
Il colore dei sogni: a Mestre arriva Chagall

Marc Chagall, Rabbino n.2 o Rabbino di Vitebsk, 1914-22, olio su tela, 104x84cm. Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia
Francesca Grego
25/07/2023
Venezia - Pittore del sogno e della fantasia creatrice, oltre al pubblico Marc Chagall ha stregato schiere di artisti: parte di qui la grande mostra in arrivo al Centro Culturale Candiani di Mestre, che dal prossimo 30 settembre presenterà i dipinti dell’artista bielorusso a confronto con le opere di altri grandi protagonisti del Novecento. Accanto ai capolavori di Chagall conservati alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro avremo perciò occasione di ammirare prestiti provenienti da prestigiose collezioni come quelle dell’Albertina di Vienna, del Musée National Marc Chagall di Nizza, del Museum of Fine Arts di Budapest e dell’Israel Museum di Gerusalemme.

Carlo Hollesch, Alla luna, 1949. Olio su faesite. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, inv-1681
Curata da Elisabetta Barisoni per la Fondazione Musei Civici di Venezia, Chagall. Il colore dei sogni è concepita come un viaggio fantastico attraverso l’arte del XX secolo. Con lo sguardo onirico dell’artista come filo conduttore, ci muoveremo tra le avanguardie e i movimenti più disparati, spaziando dalle visioni simboliste di Odilon Redon e Adolfo Wildt alle sperimentazioni ardite dei Cubisti e dei Costruttivisti, dai colori accesi di maestri espressionisti come Emil Nolde all’immaginazione libera di George Grosz, fino al Surrealismo di Max Ernst, che guardò a Chagall come a un riferimento imprescindibile per la propria arte.

Emil Nolde, Piante fiorite, 1909. Olio su tela. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Temi come la poesia, l’esilio, il colore, il sacro, la fantasia come dimensione illogica, istintiva e gioiosa, scandiranno un percorso in sei sezioni punteggiato di capolavori. Tra le presenze già annunciate spiccano il Rabbino di Vitebsk (1914-1922) dalle raccolte di Ca’ Pesaro, che per la prima volta dialogherà con Vitebsk. Scena di villaggio, dalla collezione Batliner dell’Albertina, e le illustrazioni per la Bibbia edita da Ambroise Vollard, in arrivo dal Musée National Chagall di Nizza insieme alle preziose lastre originali.

George Roualt, Tiberiade, 1948. Olio su tavola. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna. Inv. 1844
Chagall. Il colore dei sogni è in programma al Centro Culturale Candiani di Mestre dal 30 settembre 2023 al 13 febbraio 2024.

George Grosz, Natura morta con gatto e anitra, 1929. Olio su cartone. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna

Carlo Hollesch, Alla luna, 1949. Olio su faesite. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, inv-1681
Curata da Elisabetta Barisoni per la Fondazione Musei Civici di Venezia, Chagall. Il colore dei sogni è concepita come un viaggio fantastico attraverso l’arte del XX secolo. Con lo sguardo onirico dell’artista come filo conduttore, ci muoveremo tra le avanguardie e i movimenti più disparati, spaziando dalle visioni simboliste di Odilon Redon e Adolfo Wildt alle sperimentazioni ardite dei Cubisti e dei Costruttivisti, dai colori accesi di maestri espressionisti come Emil Nolde all’immaginazione libera di George Grosz, fino al Surrealismo di Max Ernst, che guardò a Chagall come a un riferimento imprescindibile per la propria arte.

Emil Nolde, Piante fiorite, 1909. Olio su tela. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Temi come la poesia, l’esilio, il colore, il sacro, la fantasia come dimensione illogica, istintiva e gioiosa, scandiranno un percorso in sei sezioni punteggiato di capolavori. Tra le presenze già annunciate spiccano il Rabbino di Vitebsk (1914-1922) dalle raccolte di Ca’ Pesaro, che per la prima volta dialogherà con Vitebsk. Scena di villaggio, dalla collezione Batliner dell’Albertina, e le illustrazioni per la Bibbia edita da Ambroise Vollard, in arrivo dal Musée National Chagall di Nizza insieme alle preziose lastre originali.

George Roualt, Tiberiade, 1948. Olio su tavola. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna. Inv. 1844
Chagall. Il colore dei sogni è in programma al Centro Culturale Candiani di Mestre dal 30 settembre 2023 al 13 febbraio 2024.

George Grosz, Natura morta con gatto e anitra, 1929. Olio su cartone. Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar