Grande festa in rosa per molte istituzioni della laguna
DoVe: le donne a Venezia tra creatività, economia e felicità

Il manifesto disegnato da Agatha Ruiz de la Prada per la terza edizione di "DoVe Donne a Venezia"
E.B.
04/03/2014
Venezia - Partirà con un'anteprima, prevista per mercoledì 5 marzo, la terza edizione della rassegna "DoVe Donne a Venezia: creatività economia felicità 2014".
Come annunciato dal coloratissimo manifesto, ideato dalla stilista madrilena Agatha Ruiz de la Prada e già di per sé quasi un'opera d'arte, il ciclo di eventi si aprirà ufficialmente giovedì 6 con la mostra "I meriti delle donne - Profili di storia e arte al femminile dai documenti dell'Archivio di Stato di Venezia" a Palazzo Mocenigo.
Poi fino a lunedì 10 marzo saranno oltre 40 gli appuntamenti che si terranno in città, promossi da decine di associazioni, e ospitati nei musei, nelle chiese, nelle fondazioni. Tra le istituzioni in prima fila c'è il Guggenheim, che organizzerà incontri e approfondimenti incentrati sulla figura di Peggy e sulla sua vita da mecenate dell'arte nella città veneta.
Anche a Palazzo Fortuny saranno inaugurate cinque mostre dedicate all'attività di grandi donne dell'arte, della fotografia e del design, tra cui "Dora Maar, Nonostante Picasso".
Accanto a tutti questi eventi si terrà anche un ricco calendario di concerti, proiezioni, conferenze e manifestazioni sportive.
L'8 marzo al Mocenigo sarà anche rievocata la cerimonia di laurea della veneziana Elena Lucrezia Piscopia Cornaro, prima donna laureata al mondo nel 1678, che all'epoca attirò all'Università di Padova oltre 30mila persone, accorse appositamente per vederla.
Come annunciato dal coloratissimo manifesto, ideato dalla stilista madrilena Agatha Ruiz de la Prada e già di per sé quasi un'opera d'arte, il ciclo di eventi si aprirà ufficialmente giovedì 6 con la mostra "I meriti delle donne - Profili di storia e arte al femminile dai documenti dell'Archivio di Stato di Venezia" a Palazzo Mocenigo.
Poi fino a lunedì 10 marzo saranno oltre 40 gli appuntamenti che si terranno in città, promossi da decine di associazioni, e ospitati nei musei, nelle chiese, nelle fondazioni. Tra le istituzioni in prima fila c'è il Guggenheim, che organizzerà incontri e approfondimenti incentrati sulla figura di Peggy e sulla sua vita da mecenate dell'arte nella città veneta.
Anche a Palazzo Fortuny saranno inaugurate cinque mostre dedicate all'attività di grandi donne dell'arte, della fotografia e del design, tra cui "Dora Maar, Nonostante Picasso".
Accanto a tutti questi eventi si terrà anche un ricco calendario di concerti, proiezioni, conferenze e manifestazioni sportive.
L'8 marzo al Mocenigo sarà anche rievocata la cerimonia di laurea della veneziana Elena Lucrezia Piscopia Cornaro, prima donna laureata al mondo nel 1678, che all'epoca attirò all'Università di Padova oltre 30mila persone, accorse appositamente per vederla.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria