Polemiche in Laguna
Chiude la “Moschea” della Biennale di Venezia

Interno della Chiesa della Misericordia trasformata in Moschea
Ludovica Sanfelice
22/05/2015
Venezia - Con effetto immediato chiude a Venezia la “Moschea” temporanea allestita dal Padiglione islandese all’interno della chiesa di Santa Maria della Misericordia di campo de l'Abazia, a Cannaregio.
Sull’opera, concepita dall’artista elvetico Christoph Büchel per sollevare riflessioni sociali e religiose, dopo l’ondata di polemiche scattano la revoca delle autorizzazioni e insieme i sigilli della prefettura. Il provvedimento oltre ad essere legato a questioni di sicurezza pubblica, punisce l’attività espositiva esercitata in violazione delle prescrizioni dettate dall’amministrazione comunale, e in particolare, relative all’utilizzo durante l’orario di apertura al pubblico, dello spazio interno dell’ex chiesa per finalità diverse da quelle di una mostra espositiva.
A gettare scompiglio sono state infatti la conversione spontanea del padiglione in un luogo di culto e il forte afflusso di persone rispetto a quanto previsto dalle normative di sicurezza.
Per approfondimenti:
I tanti mondi della Biennale di Venezia
Sull’opera, concepita dall’artista elvetico Christoph Büchel per sollevare riflessioni sociali e religiose, dopo l’ondata di polemiche scattano la revoca delle autorizzazioni e insieme i sigilli della prefettura. Il provvedimento oltre ad essere legato a questioni di sicurezza pubblica, punisce l’attività espositiva esercitata in violazione delle prescrizioni dettate dall’amministrazione comunale, e in particolare, relative all’utilizzo durante l’orario di apertura al pubblico, dello spazio interno dell’ex chiesa per finalità diverse da quelle di una mostra espositiva.
A gettare scompiglio sono state infatti la conversione spontanea del padiglione in un luogo di culto e il forte afflusso di persone rispetto a quanto previsto dalle normative di sicurezza.
Per approfondimenti:
I tanti mondi della Biennale di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria