Nasce Cova, una nuova tecnologia che va alla scoperta dei tesori d’arte nascosti

Wikicommons |
Roma, vista aerea
18/01/2013
Roma - Cova – acronimo di Crowd funding for conserving and valorizing minor monuments, è un progetto ideato e messo a punto dall’informatico. Andrea Vitaletti e dall’archeologo Emanuel Demetrescu, ricercatori dell’Università La Sapienza, a Roma e sviluppato nell’ambito della spin-off Wsense.
Il progetto, fondato su nuove tecnologie come modelli di realtà virtuale e applicazioni di realtà aumentata permette, grazie ad una serie di sensori wireless applicati sui monumenti, di guidare il pubblico in itinerari che portano alla scoperta dei luoghi del patrimonio culturale italiano e dei suoi tesori nascosti. L’obiettivo è creare ricostruzioni digitali dei monumenti minori, per renderli accessibili al grande pubblico e anche per monitorarne lo stato di conservazione.
Il progetto, fondato su nuove tecnologie come modelli di realtà virtuale e applicazioni di realtà aumentata permette, grazie ad una serie di sensori wireless applicati sui monumenti, di guidare il pubblico in itinerari che portano alla scoperta dei luoghi del patrimonio culturale italiano e dei suoi tesori nascosti. L’obiettivo è creare ricostruzioni digitali dei monumenti minori, per renderli accessibili al grande pubblico e anche per monitorarne lo stato di conservazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale