Dal 28 ottobre 2015 al 18 gennaio 2016
Il giovane Mattia Preti alla Galleria Corsini

Tributo alla moneta, Mattia Preti
L. Sanfelice
26/10/2015
Roma - Nell'ambito del programma di eventi promosso dal Comitato per il IV centenario della nascita dell'artista presieduto da Vittorio Sgarbi, e delle manifestazioni romane legate al Giubileo coordinate dal Mibact, la Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini ospita l'esposizione "Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio”.
Oggetto dell’indagine proposta lungo il percorso a cura di Giorgio Leone: la formazione del pittore nella Roma papale, dall’arrivo al 1649, anno della commissione dello stendardo giubilare di San Martino al Cimino che condusse alla sua piena affermazione pubblica.
Accogliendo ventidue capolavori e inediti di grande interesse, provenienti da istituzioni europee e italiane di prestigio come il Musée des Beaux-Arts di Carcassonne, gli Uffizi, a Galleria Nazionale di Cosenza e la Pinacoteca di Brera, la mostra stabilisce un dialogo tra la produzione di Preti e le opere presenti nell'allestimento storico della Galleria Corsini realizzate dai grandi maestri a cui il Cavaliere Calabrese si ispirò: dal San Giovannino di Caravaggio, al Trionfo d'Amore di Poussin, dall'Erodiade di Vouet alla Salomé di Guido Reni, dal Presepe e l'Ecce homo di Guercino fino al Miracolo di Sant'Antonio di Sacchi.
Oggetto dell’indagine proposta lungo il percorso a cura di Giorgio Leone: la formazione del pittore nella Roma papale, dall’arrivo al 1649, anno della commissione dello stendardo giubilare di San Martino al Cimino che condusse alla sua piena affermazione pubblica.
Accogliendo ventidue capolavori e inediti di grande interesse, provenienti da istituzioni europee e italiane di prestigio come il Musée des Beaux-Arts di Carcassonne, gli Uffizi, a Galleria Nazionale di Cosenza e la Pinacoteca di Brera, la mostra stabilisce un dialogo tra la produzione di Preti e le opere presenti nell'allestimento storico della Galleria Corsini realizzate dai grandi maestri a cui il Cavaliere Calabrese si ispirò: dal San Giovannino di Caravaggio, al Trionfo d'Amore di Poussin, dall'Erodiade di Vouet alla Salomé di Guido Reni, dal Presepe e l'Ecce homo di Guercino fino al Miracolo di Sant'Antonio di Sacchi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Dal 3 al 9 marzo sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Nan Goldin, tra dolore e bellezza, al Leone di Venezia
-
Roma | Fino all’11 aprile a Roma
"C'era una volta" alla Galleria Borghese. Un percorso per i visitatori svela le volte del museo
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio