Dopo l'ok dal senato, ecco cosa cambierà
Il Decreto Cultura diventa legge

Gli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei
E. Bramati
29/07/2014
Roma - Il Decreto Cultura proposto dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali è diventato ufficialmente legge, in seguito all'approvazione definitiva da parte del Senato dopo alcune modifiche al testo originale.
Tra le novità che entreranno in vigore ci sarà innanzitutto l'Art Bonus, che prevede la deducibilità del 65% delle donazioni per il restauro di beni culturali pubblici, biblioteche e archivi, ma anche per investimenti a favore di teatri pubblici e fondazioni lirico sinfoniche e nel settore turistico.
Inoltre, le maggiori innovazioni interesseranno soprattutto il Grande Progetto Pompei, con l'introduzione di una maggiore trasparenza e di un piano anticorruzione, e la Reggia di Caserta, con la nomina di un commissario straordinario, che dovrà riportare il sito alla sua destinazione culturale, educativa e museale entro la fine dell'anno.
Infine, il Decreto prevede alcune misure per il recupero delle periferie, per introdurre semplificazioni amministrative in campo turistico, per il riesame dei pareri delle soprintendenze, e per la creazione di un "Programma Italia 2019" legato alla Capitale della Cultura.
Tra le novità che entreranno in vigore ci sarà innanzitutto l'Art Bonus, che prevede la deducibilità del 65% delle donazioni per il restauro di beni culturali pubblici, biblioteche e archivi, ma anche per investimenti a favore di teatri pubblici e fondazioni lirico sinfoniche e nel settore turistico.
Inoltre, le maggiori innovazioni interesseranno soprattutto il Grande Progetto Pompei, con l'introduzione di una maggiore trasparenza e di un piano anticorruzione, e la Reggia di Caserta, con la nomina di un commissario straordinario, che dovrà riportare il sito alla sua destinazione culturale, educativa e museale entro la fine dell'anno.
Infine, il Decreto prevede alcune misure per il recupero delle periferie, per introdurre semplificazioni amministrative in campo turistico, per il riesame dei pareri delle soprintendenze, e per la creazione di un "Programma Italia 2019" legato alla Capitale della Cultura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh