Helmut Newton a Roma tra grandi nudi e notti insonni

Helmut Newton, Model in chains
19/02/2013
Roma - Duecento fotografie di Helmut Newton. Saranno in mostra a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, dal 2 marzo al 21 luglio prossimi. Sono gli scatti che avrebbe selezionato per l'esposizione anche lo stesso autore, il fotografo tedesco scomparso tragicamente nel 2004. Si tratta, infatti, di quelli che Newton aveva inserito nei suoi primi tre libri, i cui titoli, disposti in sequenza, danno anche nome alla mostra: "White Women, Sleepless Nights, Big Nudes". Le foto provengono dalla Preussischer Kulturbesitz di Berlino, alla quale furono donati, e raccontano molto di più e sicuramente in modo più compiuto il mondo interiore e immaginifico dell'autore rispetto a quelle pubblicate sulle copertine delle riviste di moda, da Vogue a Harper's Bazaar.
Così, dopo il Museum of Fine Arts di Houston e il Museum für Fotografie di Berlino, questa esposizione dedicata all'opera provocatoria e visionaria di Newton approda alla sua prima e unica tappa italiana.
Nicoletta Speltra
Così, dopo il Museum of Fine Arts di Houston e il Museum für Fotografie di Berlino, questa esposizione dedicata all'opera provocatoria e visionaria di Newton approda alla sua prima e unica tappa italiana.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma