Giovanni Michelucci: un secolo di disegni

Giovanni Michelucci, disegno della Chiesa di S. Giovanni Battista (Chiesa dell’Autostrada), 1963
06/04/2012
Roma - Realizzata dalla Fondazione Maxxi in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole e il Centro di documentazione Michelucci di Pistoia, la mostra "Giovanni Michelucci. Elementi di città" racconta la grande stagione progettuale dell’architetto, dal dopoguerra fino alla straordinaria vitalità degli ultimi progetti, un lungo percorso creativo trapuntato da innumerevoli disegni, come la serie "Elementi di città" che si configurano come profezia, esortazione, insegnamento e miraggio per una realistica città dell’uomo. Grande protagonista della storia e del dibattito dell’architettura italiana del secolo scorso, Michelucci ha segnato le prime esperienze del moderno con la Stazione ferroviaria di Firenze del 1932, passando per il grande momento di ripensamento disciplinare con i progetti per la ricostruzione di Firenze del secondo dopoguerra, rinnovandosi ancora con il ciclo delle architetture religiose degli anni sessanta e settanta culminati con la Chiesa dell’Autostrada, sino alla straordinaria vitalità degli ultimi progetti, quali il Giardino degli Incontri al carcere di Sollicciano a Firenze ed il complesso teatrale per la città di Olbia. Alla mostra del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo sono esposti 25 disegni realizzati dall’architetto tra il 1945 e il 1973, alcuni video con interviste e materiali esclusivi, fotografie tra cui alcuni scatti realizzati da Ugo Mulas per la Chiesa dell’Autostrada e il grattacielo a Livorno e altri scatti di Arrigo Coppitz, con un touch screen con oltre 100 disegni consultabili in digitale. La mostra dedicata a Giovanni Michelucci arriva a conclusione delle iniziative "Le Città di Michelucci" promosse per il ventennale della scomparsa del grande architetto toscano che con la sua opera ha attraversato l'intero Novecento.
Fino al 20 maggio 2012
Roma, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - Sala archivi del Museo
mar-merc-giov-ven-dom 11.00-19.00 - Chiuso Lun. - 1 maggio
Info: 06 3225178
Sito Web: http://www.fondazione maxxi.
Fino al 20 maggio 2012
Roma, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - Sala archivi del Museo
mar-merc-giov-ven-dom 11.00-19.00 - Chiuso Lun. - 1 maggio
Info: 06 3225178
Sito Web: http://www.fondazione maxxi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo