Arte torna Arte. Un patrimonio restituito. Dal 3 agosto al 30 novembre.
In mostra il patrimonio confiscato ad un boss della ’ndrangheta

L.S.
31/07/2013
Reggio Calabria - A partire da sabato 3 agosto, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria riapre i battenti e presenta al pubblico la mostra “Arte torna Arte. Un patrimonio restituito” che raccoglie e ordina le opere sequestrate nel 2010 dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Reggio Calabria al boss reggino Gioacchino Campolo, re dei videopoker.
La collezione che spazia dal XVI al XX secolo, alterna lavori di artisti noti a chi frequenta le aste come Ligabue e Purificato a nomi come Fontana, Dalì e Guttuso e risponde ad un percorso organizzato in tre sezioni: “periodi”, “tecniche” e “capolavori”, secondo un progetto scientifico curato da Fabio De Chirico che insieme agli uffici tecnici della Soprintendenza BSAE della Calabria ha svolto indagini al fine di valutare la collezione dai punti di vista storico e artistico.
La mostra nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La collezione che spazia dal XVI al XX secolo, alterna lavori di artisti noti a chi frequenta le aste come Ligabue e Purificato a nomi come Fontana, Dalì e Guttuso e risponde ad un percorso organizzato in tre sezioni: “periodi”, “tecniche” e “capolavori”, secondo un progetto scientifico curato da Fabio De Chirico che insieme agli uffici tecnici della Soprintendenza BSAE della Calabria ha svolto indagini al fine di valutare la collezione dai punti di vista storico e artistico.
La mostra nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano