Arte torna Arte. Un patrimonio restituito. Dal 3 agosto al 30 novembre.
In mostra il patrimonio confiscato ad un boss della ’ndrangheta

L.S.
31/07/2013
Reggio Calabria - A partire da sabato 3 agosto, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria riapre i battenti e presenta al pubblico la mostra “Arte torna Arte. Un patrimonio restituito” che raccoglie e ordina le opere sequestrate nel 2010 dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Reggio Calabria al boss reggino Gioacchino Campolo, re dei videopoker.
La collezione che spazia dal XVI al XX secolo, alterna lavori di artisti noti a chi frequenta le aste come Ligabue e Purificato a nomi come Fontana, Dalì e Guttuso e risponde ad un percorso organizzato in tre sezioni: “periodi”, “tecniche” e “capolavori”, secondo un progetto scientifico curato da Fabio De Chirico che insieme agli uffici tecnici della Soprintendenza BSAE della Calabria ha svolto indagini al fine di valutare la collezione dai punti di vista storico e artistico.
La mostra nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La collezione che spazia dal XVI al XX secolo, alterna lavori di artisti noti a chi frequenta le aste come Ligabue e Purificato a nomi come Fontana, Dalì e Guttuso e risponde ad un percorso organizzato in tre sezioni: “periodi”, “tecniche” e “capolavori”, secondo un progetto scientifico curato da Fabio De Chirico che insieme agli uffici tecnici della Soprintendenza BSAE della Calabria ha svolto indagini al fine di valutare la collezione dai punti di vista storico e artistico.
La mostra nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival