Campania>artecard: alla scoperta dei capolavori nei musei della regione
Il Parco dei Campi Flegrei, quando storia, arte e territorio sono unici

L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, uno dei 25 tra monument e siti che fanno parte del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Fabio Pagano
14/12/2020
Napoli - Sono Fabio Pagano, sono un archeologo e da circa un anno e mezzo sono il direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un insieme di luoghi speciali che insistono sul territorio speciale, il territorio flegreo e quindi il parco è composto da 25 elementi che sono monumenti, aree archeologiche, musei che hanno appunto questo comune denominatore: essere presenti in un territorio fortemente caratterizzato da una natura vivace e volubile. La natura delle eruzioni vulcaniche, la natura del bradisismo, che ha scolpito un paesaggio su cui l'uomo poi aggiunto la sua presenza.
Ed ecco la presenza che possiamo vedere nei nostri luoghi: penso al Parco Archeologico di Cuma dove le storie si ancorano alla tradizione più antica della presenza greca sul continente con un'evoluzione che poi porterà la stessa Cuma a trasformarsi in varie città fino ad assumere quella veste monumentale tipica della romanizzazione.
Quella stessa fase romana che vediamo in altri monumenti del parco quali l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il terzo anfiteatro per ampiezza del mondo romano, e il luogo dove meglio si percepiscono e si possono godere i sotterranei, quindi il motore di questa enorme macchina da spettacolo.
Ma la stessa romanità che poi troviamo nelle cosiddette terme romane di Baia in quella sequenza di palazzi, di luoghi di delizia che aveva attratto l'aristocrazia dell'età romana che ha poi un appendice, un continuum, grazie appunto a questa vivacità della natura flegrea nel nostro parco sommerso che racconta le stesse storie ma in una dimensione particolare che è quella dell'immersione subaquea.
Abbiamo poi tanti altri luoghi tra cui mi piace sottolineare uno che è il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello Aragonese: la classica situazione italiana in cui un meraviglioso contenitore, un castello con fasi aragonesi e poi tardo medievali e post rinascimentali e quindi un grande complesso architettonico di tre ettari e 100 metri di altezza, è diventato negli ultimi anni il contenitore della narrazione archeologica di questo territorio.
Un luogo dove per esempio attraverso le sezioni dedicate a Puteoli, l'antica Pozzuoli, a Baia, a Liternum o a Cuma si può vedere la narrazione attraverso le fonti materiali - statue, epigrafi, frammenti fissili, vasi - di quelle storie che si possono percepire in questo museo diffuso appunto è che il nostro parco archeologico.
Art Tour a Napoli e in Campania con ARTE.it e campania>artecard
• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Per maggiori informazioni:
• Campania>artecard
Video su YouTube:
• Parco Archeologico dei Campi Flegrei (VIDEO)
• Museo Archeologico Georges Vallet di Piano di Sorrento (VIDEO)
• La Reggia di Caserta e la collezione Terraemotus (VIDEO)
• Museo Diocesano San Matteo di Salerno (VIDEO)
• Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi (VIDEO)
• Museo Cappella Sansevero (VIDEO)
• Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (VIDEO)
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un insieme di luoghi speciali che insistono sul territorio speciale, il territorio flegreo e quindi il parco è composto da 25 elementi che sono monumenti, aree archeologiche, musei che hanno appunto questo comune denominatore: essere presenti in un territorio fortemente caratterizzato da una natura vivace e volubile. La natura delle eruzioni vulcaniche, la natura del bradisismo, che ha scolpito un paesaggio su cui l'uomo poi aggiunto la sua presenza.
Ed ecco la presenza che possiamo vedere nei nostri luoghi: penso al Parco Archeologico di Cuma dove le storie si ancorano alla tradizione più antica della presenza greca sul continente con un'evoluzione che poi porterà la stessa Cuma a trasformarsi in varie città fino ad assumere quella veste monumentale tipica della romanizzazione.
Quella stessa fase romana che vediamo in altri monumenti del parco quali l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il terzo anfiteatro per ampiezza del mondo romano, e il luogo dove meglio si percepiscono e si possono godere i sotterranei, quindi il motore di questa enorme macchina da spettacolo.
Ma la stessa romanità che poi troviamo nelle cosiddette terme romane di Baia in quella sequenza di palazzi, di luoghi di delizia che aveva attratto l'aristocrazia dell'età romana che ha poi un appendice, un continuum, grazie appunto a questa vivacità della natura flegrea nel nostro parco sommerso che racconta le stesse storie ma in una dimensione particolare che è quella dell'immersione subaquea.
Abbiamo poi tanti altri luoghi tra cui mi piace sottolineare uno che è il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello Aragonese: la classica situazione italiana in cui un meraviglioso contenitore, un castello con fasi aragonesi e poi tardo medievali e post rinascimentali e quindi un grande complesso architettonico di tre ettari e 100 metri di altezza, è diventato negli ultimi anni il contenitore della narrazione archeologica di questo territorio.
Un luogo dove per esempio attraverso le sezioni dedicate a Puteoli, l'antica Pozzuoli, a Baia, a Liternum o a Cuma si può vedere la narrazione attraverso le fonti materiali - statue, epigrafi, frammenti fissili, vasi - di quelle storie che si possono percepire in questo museo diffuso appunto è che il nostro parco archeologico.

• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo

• Campania>artecard

• Museo Archeologico Georges Vallet di Piano di Sorrento (VIDEO)
• La Reggia di Caserta e la collezione Terraemotus (VIDEO)
• Museo Diocesano San Matteo di Salerno (VIDEO)
• Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi (VIDEO)
• Museo Cappella Sansevero (VIDEO)
• Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (VIDEO)
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg