Art & the City
Nasce a Parigi la Fondation Louis Vuitton
Fondation Louis Vuitton, Parigi
Ludovica Sanfelice
19/10/2014
Mondo - Una “nuvola di vetro”, anche sprannominata “Iceberg”, galleggia nel Jardin d’Acclimatation del parco Bois de Boulogne, nella zona ovest di Parigi. È la nuova Fondation Louis Vuitton, commissionata da Bernard Arnault, amministratore delegato e capo del grande gruppo francese, e progettata dall’architetto canadese Frank Gehry per ospitare un museo di arte contemporanea regalato alla città che si occuperà della sua gestione.
L’opera, la cui costruzione è durata 13 anni, ha dato non pochi grattacapi sul piano ingegneristico e ha richiesto l’impiego di 3600 pannelli di vetro prodotti in Italia e massicce travi in legno provenienti dalla Foresta Nera, oltre alla realizzazione dell’intricata struttura metallica che sostiene l’intero edificio.
“L’idea, ha commentato Gerhy, era realizzare un edificio che non fosse statico, qualcosa che suggerisse la sensazione di un lavoro in divenire, che intenzionalmente apparisse non finito e invitasse le persone ad interagire creativamente con esso”
A tagliare il nastro, il 20 ottobre, sarà il presidente François Hollande, ma l’apertura al pubblico avrà luogo il 27.
Consulta anche:
Frank Gehry al Centre Pompidou
L’opera, la cui costruzione è durata 13 anni, ha dato non pochi grattacapi sul piano ingegneristico e ha richiesto l’impiego di 3600 pannelli di vetro prodotti in Italia e massicce travi in legno provenienti dalla Foresta Nera, oltre alla realizzazione dell’intricata struttura metallica che sostiene l’intero edificio.
“L’idea, ha commentato Gerhy, era realizzare un edificio che non fosse statico, qualcosa che suggerisse la sensazione di un lavoro in divenire, che intenzionalmente apparisse non finito e invitasse le persone ad interagire creativamente con esso”
A tagliare il nastro, il 20 ottobre, sarà il presidente François Hollande, ma l’apertura al pubblico avrà luogo il 27.
Consulta anche:
Frank Gehry al Centre Pompidou
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival