Pubblico e privato per la Fondazione della Grande Brera

Pinacoteca di Brera
12/09/2012
Milano - Dopo mesi di discussioni, le sorti della Grande Brera, progetto sostenuto da Comune, Regione, Fondazione Cariplo e Camera di commercio, sono state decise in un vertice a Palazzo Litta: un nuovo statuto, norme, quote e 30 milioni di euro di investimento.
Grazie alla sinergia di istituzioni pubbliche e privato sociale si potrà ampliare la Pinacoteca, aprire il polo museale di Palazzo Citterio e costruire il campus per l’Accademia nell’ex caserma di via Mascheroni.
"Confido che la Fondazione possa diventare realtà entro l’anno - rassicura il ministro Lorenzo Ornaghi - poi sarà fondamentale il contributo di privati generosi e illuminati. L’obiettivo Expo è una grande occasione per Milano".
"La Grande Brera è un passaggio cruciale per il rilancio di Milano che ha bisogno di rafforzare i propri poli attrattivi - spiega Carlo Sangalli, leader di Confcommercio e Camera di commercio - la stessa Camera di commercio è un ente pubblico che rappresenta il "privato". E oggi sono circa 20 mila le aziende milanesi che investono in cultura come azione di responsabilità sociale".
Per fine ottobre è prevista la stesura del programma, mentre i primi bandi (una spesa di 23 milioni di euro) saranno pubblicati entro dicembre.
Grazie alla sinergia di istituzioni pubbliche e privato sociale si potrà ampliare la Pinacoteca, aprire il polo museale di Palazzo Citterio e costruire il campus per l’Accademia nell’ex caserma di via Mascheroni.
"Confido che la Fondazione possa diventare realtà entro l’anno - rassicura il ministro Lorenzo Ornaghi - poi sarà fondamentale il contributo di privati generosi e illuminati. L’obiettivo Expo è una grande occasione per Milano".
"La Grande Brera è un passaggio cruciale per il rilancio di Milano che ha bisogno di rafforzare i propri poli attrattivi - spiega Carlo Sangalli, leader di Confcommercio e Camera di commercio - la stessa Camera di commercio è un ente pubblico che rappresenta il "privato". E oggi sono circa 20 mila le aziende milanesi che investono in cultura come azione di responsabilità sociale".
Per fine ottobre è prevista la stesura del programma, mentre i primi bandi (una spesa di 23 milioni di euro) saranno pubblicati entro dicembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra